Leonardo Gallitelli è il nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri. Lo ha deliberato, secondo quanto si apprende, il Consiglio dei Ministri odierno. La carica di Gallitelli, che sostituirà Gianfrancesco Siazzu, entrerà in vigore dal 23 luglio.
Gallitelli, attuale Capo di Stato Maggiore del comando generale e generale di Corpo d’Armata, ha 61 anni ed è nato a Taranto. È coniugato con due figli. Ha intrapreso la carriera militare il 22 ottobre 1967, frequentando i corsi dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola di Applicazione Carabinieri in Roma.
Da tenente e capitano ha maturato vaste esperienze di comando, quale comandante delle Compagnie di Viggiano, Aosta e Genova Portoria, oltre che al Nucleo Investigativo di Torino con rilevanti impegni per il contrasto al terrorismo e ai sequestri di persona. Laureato in Giurisprudenza, ha superato con successo i corsi di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra, che abilitano all’esercizio delle più alte funzioni dirigenziali.
Dopo un’ esperienza nello Stato Maggiore del Comando Generale, da ufficiale superiore ha retto, in successione, il Comando Provinciale di Torino, l’ufficio operazioni del Comando Generale dell’Arma e, dopo aver conseguito il grado di colonnello, il Comando Provinciale di Roma per cinque anni. Ha ricoperto l’incarico di capo del II Reparto del Comando Generale, cui sono devoluti, fra l’altro, il coordinamento e la direzione dell’attività svolta dall’Arma nel contrasto a tutte le manifestazioni delinquenziali che interessano il Paese, anche nei loro risvolti ultranazionali.
Dal 2000 al 2002 è stato sottocapo di Stato Maggiore del Comando Generale e, successivamente, comandante della Scuola Ufficiali dell’Arma. Dal 7 ottobre 2003 al 4 settembre 2006 e’ stato comandante della Regione Carabinieri Campania. Dal 5 settembre 2006 e’ Capo di Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.