L’economia non può prescindere dall’etica. E’ quello che ha detto il ministro per l’Economia, Giulio Tremonti, parlando all’assemblea dell’Abi. «Non solo le regole sono fondamentali per il funzionamento dell’economia, ma devono essere lo strumento che trasporta nel mondo economico i valori e i principi etici». Secondo il ministro «è questo il senso del lavoro dell’Italia al G8». Ed e’ in sintonia «con l’enciclica del Papa». Tremonti ha poi proposto uno«sforzo» che preveda anche «una moratoria sulle scadenze dei crediti delle imprese».
Il ministro cita anche la Bibbia. «La parola ebraica shabbat -ha detto- proviene dal verbo ebraico shabat, che significa letteralmente smettere ma anche smettere per un nuovo inizio. Nella Bibbia il sabbatico è riposo della terra, remissione dei debiti, riposo dei servi. Pare arrivare anche per noi il tempo per un nuovo inizio, abbiamo oggi tutti, banche, imprese e Governo, una comune responsabilità per il nostro Paese».