Per fermare un’opera pubblica nel nostro paese c’รจ un mezzo facile e sicuro: ricorrere al Tar. Prima che arrivi sentenza, giusta o cervellotica che sia l’opposizione e il conseguente ricorso, il cantiere non si apre o si blocca. Ora si prova con una legge almeno a distinguere, introducendo il criterio di una sorta di ricorso “incauto e temerario”. Se insomma ricorri al Tribunale e perdi la causa, perdi anche soldi sotto forma di penale. Insomma, prima di andare al Tar, pensarci due volte.
Una legge per contrastare lโegoismo territoriale che rallenta, da anni e dovunque, ogni opera pubblica in Italia. Questo lo scopo dichiarato della proposta di legge 2271 anti Nimby (not in my backyard, non nel mio giardino), cioรจ lโatteggiamento di coloro che protestano contro opere pubbliche nel proprio territorio, pur riconoscendone lโutilitร generale, a causa delle controindicazioni ambientali che tali opere comportano.
La proposta, sottoscritta da 136 deputati del Pdl, in caso di approvazione azzererร , attraverso la minaccia di risarcimenti milionari, i ricorsi alla giustizia amministrativa da parte delle associazioni ambientaliste come Wwf o Legambiente, che difendono ciรฒ che resta dellโItalia da abusi edilizi e colate di cemento. Chi ricorrerร al Tar o al Consiglio di Stato contro le opere pubbliche e private dovrร pagare, quindi, un risarcimento nel caso il ricorso venga bocciato.
Secondo lโarticolo 24 della Costituzione, ยซtutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimiยป: ecco perchรฉ alcune associazioni ventilano lโipotesi che la legge possa essere anticostituzionale.
Ma per il deputato e coordinatore ligure del Pdl Michele Scandroglio, le istanze ambientaliste negli anni hanno moltiplicato ยซcomportamenti di protesta contro le scelte infrastrutturali sviluppate da soggetti pubblici e privati. Proteste che determinano un ritardo del โcantiere Italiaโยป. Le sentenze nel 2008 sono state 136.631, delle quali 57mila riguardanti abusi edilizi, violazioni ambientali e urbanistiche
Carlotta Macerollo
(Scuola Superiore Giornalismo Luiss)