La numismatica รจ diventata la nuova frontiera del collezionismo e i falsari hanno rialzato la testa. Ora non solo le monete correnti vengono contraffatte, ma anche quelle antiche. In particolare modo romane e greche soprattutto se dโoro o argento che, come sostiene sulla โStampaโ Alberto Bolaffi, noto filatelico, sono piรน facili da riprodurre. Nei mercatini di mezzo mondo, soprattutto in Medio e Estremo Oriente e oggi anche su internet dilagano i falsi. I Carabinieri del Comando tutela patrimonio artistico hanno giร cominciato i primi sequestri. Come documenta oggi โLa Stampaโ dal 2005 sono state sequestrate ben 38 mila monete contraffatte e ad Enna รจ stata addirittura scoperta unโintera fabbrica di falsi.
Solitamente per โantichizzareโ una moneta la si mette sotto terra e ci si versano sopra litri dโurina di animali per corroderla rapidamente. Ma per scoprire il traffico di falsi, lโUniversitร della Calabria ha affinato un metodo scientifico per determinare lo spessore dellโossidazione nelle monete dโepoca.
Come tutelarci allora dalle truffe? Come dice Alberto Bolaffi: ยซPrima di acquistare una moneta bisogna informarsi del suo peso ufficiale e pesare lโesemplare che ci interessa con una bilancia da gioielliere. Se il peso รจ superiore รจ falsaยป. Il filatelico sostiene che le piรน imitate sono ยซle 100 lire del 1923 commemorativo della marcia su Roma, detto il โFascioneโ e il 5 lire del 1901, che non circolรฒ, tranne 114 esemplari giร diffusiยป.
* Scuola Giornalismo Luiss