Nelle carceri italiane entrano circa 700 detenuti al mese. Entro marzo 2009 saranno quindi più di sessantamila a fronte di una capienza massima di 43mila. Lāultima volta che i numeri furono questi finƬ ad indulto: la legge che svuotava le carceri. Raramente una legge fu più impopolare e meno utile: i reati aumentarono, lāinsicurezza divenne psicosi e ora le carceri sono di nuovo piene. Al punto che il ministro della Giustizia, Alfano, le ha definite: āFuori dalla Costituzione, talvolta fuori dal principio di umanitĆ ā.
La soluzione ĆØ per il governo, e anche per la pubblica opinione, la costruzione di nuove carceri. Ma edifici penitenziari senza detenuti giĆ ci sono in Italia, a decine, da Bergamo, allāAbruzzo, a Reggio Calabria. Inutilizzate perchĆØ mancano soprattutto gli agenti di custodia, giĆ adesso circa 5mila in meno rispetto allāorganico previsto di 44406.