La laguna è connessa. Gli abitanti e i lavoratori di Venezia possono d’ora in poi usufruire di un accesso gratuito e illimitato a internet. I residenti riceveranno una chiave digitale per accedere al servizio gratuitamente mentre i turisti pagheranno una cifra simbolica. La copertura di fibra ottica e wireless è di circa 10.000 chilometri.
Il sindaco Massimo Cacciari ha fatto riferimento alla Corte Costituzionale Francese, che «richiamandosi alla Dichiarazione dei Diritti Fondamentali dell’Uomo del 1789, ha stabilito l’ineludibile diritto di accesso a Internet».
Anche il vicesindaco Michele Vianello, ideatore di questa iniziativa ribattezzata “Cittadinanza digitale”, ha sottolineato che verranno sviluppati «servizi come la telemedicina, in modo che le prime diagnosi si possano fare anche sulle isole», e che saranno fatte sparire «le antenne dai tetti per le connessioni televisive, connetteremo tutte le biblioteche civiche alla banda larga».