La cima del Vesuvio ĆØ ricoperta di neve: lāimmagine del vulcano innevato fa impazzire gli abitanti della zona vesuviana e i turisti presenti a Napoli, mentre le temperature ancora rigide fanno battere i denti. Le previsioni meteo dei giorni scorsi sono state rispettate. Nevica in tutta Italia e il Vesuvio ĆØ solo un insolito esempio.
Anche a Venezia un insolito scenario: acqua alta a piazza San Marco mentre tutta la cittĆ ĆØ vestita di bianco per la nevicata di questa mattina.
Dai monti Cimini a Montefiascone ad Acquapendente, dalle prime ore del giorno nevica su tutte le alture della provincia di Viterbo. Sulle vette la neve ha raggiunto i 5-7 cm dāaltezza. Anche le temperature sono notevolmente scese rispetto ai giorni scorsi. Le strade, grazie ai mezzi della Provincia che hanno sparso sale sui tratti dāaltura, sono percorribili senza catene o pneumatici da neve.
Tuttavia, nel tardo pomeriggio, se le condizioni meteo non dovessero cambiare, le forze dellāordine potrebbero istituire lāobbligo con catene a bordo o montate. Durante la mattinata non si sono verificati incidenti di rilievo. Lāamministrazione provinciale ha mobilitati tutti i mezzi a sua disposizione per affrontare eventuali emergenze che dovessero verificarsi.
Anche in Veneto crollano le temperature minime, specie in montagna: a Cortina dāAmpezzo si sono registrati questa notte -15 gradi. Altre minime di rilievo sono quelle segnate ad Arabba -14, a Falcade -15, ad Auronzo -16, a Santo Stefano di Cadore -17. Belluno ā secondo i dati dellāagenzia regionale per lāambiente del Veneto (Arpav) ā registra -8. Da segnalare che in buona parte del Veneto si fa sentire anche il vento, che fa aumentare la percezione del freddo. In tutta la regione il cielo ĆØ coperto con una probabilitĆ di precipitazioni in graduale aumento fino a medio-alta (60/80%) in pianura e media (40/60%) in montagna.
Anche sulle regioni del centro-nord dellāItalia ha fatto la sua ricomparsa la neve. Nevica in Liguria, anche sulla costa, come nevica in Toscana, in particolare a Siena ed Arezzo, mentre nel resto della regione cade nevischio. Stessa situazione anche in gran parte dellāEmilia-Romagna, anche se non si registrano particolari problemi per la circolazione degli automezzi. Nevicata notturna allāAquila, dove lāintervento dei mezzi spargisale ha evitato che ne risentisse la circolazione dei veicoli. Nevica anche a Trieste, dove il pericolo ĆØ quello della formazione di ghiaccio.
Per quanto riguarda le autostrade, la neve ha ricoperto il manto in Piemonte, Lombardia, Toscana, Liguria ed Emilia, ma il maltempo non sta creando disagi alla circolazione. Lo riferisce il gruppo Autostrade per lāItalia.