ROMA – Nel Mediterraneo galleggiano 500 tonnellate di plastica, una vera e propria ‘isola di spazzatura’ dovuta in gran parte ai sacchetti. La fotografia e’ stata scattata dal rapporto ‘L’impatto della plastica e dei sacchetti sull’ambiente marino’ presentato oggi a Roma. Ecco i numeri principali del documento:
– SOFFOCATA L’ISOLA D’ELBA: secondo i dati di Expedition Med, uno studio condotto dall’istituto francese Ifremer, su 40 stazioni analizzate al largo di Francia, Spagna e Nord Italia, la concentrazione piu’ alta di rifiuti plastici e’ stata trovata a largo dell’Isola d’Elba, dove il numero di frammenti rilevato e’ di 892.000 elementi, contro una media di 115.000 frammenti plastici per chilometro quadrato. Proiettata sull’intero Mediterraneo la stima da’ 500 tonnellate totali di rifiuti.
– SACCHETTI PRINCIPALI RESPONSABILI: Secondo lo studio, la plastica rappresenta il principale rifiuto rinvenuto nei mari poiche’ costituisce dal 60% all’80% del totale dell’immondizia trovata nelle acque. I dati dell’Unep classificano i sacchetti al secondo posto tra i rifiuti trovati in spiaggia, preceduti solo dai filtri di sigaretta. Secondo uno studio di Arpa Toscana ogni ora di pesca con le reti a strascico preleva 4 kg di rifiuti, il 73% dei quali costituito da materiale plastico, soprattutto sacchetti. Non va meglio nell’Adriatico, dove il battello oceanografico Daphne della regione Emilia Romagna ha raccolto dragando un miglio di fondale 13 buste di plastica e 4 tra bottiglie e altri contenitori.
– L’IMPATTO SUGLI ANIMALI: Secondo l’Unep e l’Agenzia di protezione ambiente svedese, di 115 specie di mammiferi marini 49 sono a rischio intrappolamento o ingestione di rifiuti marini. Elefanti marini, delfini, capodogli, lamantini sono tutti stati trovati ingerire sacchetti di plastica. Nelle tartarughe il sacchetto di plastica, scambiato per una medusa, provoca il blocco del tratto digestivo e il conseguente soffocamento. Di 312 specie di uccelli marini, 111 sono note per aver ingerito rifiuti plastici. Tra i 700.000 e un milione di uccelli marini rimangono ogni anno uccisi per soffocamento o intrappolamento.