
ROMA – “Non ci sono volontari per tenere aperto il Colosseo“. Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, annuncia così che il Colosseo rimarrà chiuso nella notte dei musei del 17 maggio. La giornata internazionale dei musei, festeggiata con aperture straordinarie dalle 20 alle 24 del 17 maggio, non vedrà dunque il Colosseo aprire al pubblico.
Il ministro Franceschini ha dichiarato:
“Ad oggi sarà chiuso perché non si sono trovati i 5 custodi volontari previsti dall’accordo sindacale. In base alle regole e agli accordi sindacali è previsto che in tutti i musei, per aprire di sera, sia presente almeno un terzo dei dipendenti e che l’adesione di questi sia volontaria”.
Per il Colosseo, ha aggiunto il ministro dichiarandosi comunque
“d’accordo con la ratio della regola, servono in tutto 15 custodi. Almeno fino ad oggi, però, mentre il ministero ha dato disponibilità per il personale aggiuntivo, non si sono trovati i 5 volontari necessari tra il personale interno”.
Da qui l’appello al personale dell’Anfiteatro Flavio perché ci ripensi:
“Nei beni culturali non esiste lo strumento della precettazione, non ho strumenti per intervenire se non lanciare un appello. Spero che le cose cambino, ma se questo non succede voglio che si sappia con chiarezza perché la notte del 17 maggio apriranno gli Uffizi e aprirà Pompei ma il Colosseo rimarrà chiuso”.
Anche Piero Fassino, presidente dell’associazione nazionale dei comuni (Anci), ha lanciato un appello perché sia trovata una soluzione:
“Mi auguro che si trovi una soluzione io sono convinto che le regole sindacali debbano essere calibrate sulla base delle priorità. E in questo caso la priorità è garantire l’apertura”.
Bene sarebbe, ha aggiunto, convenire con i sindacati
“regole funzionali alla massima valorizzazione del patrimonio culturale. Un esempio? La chiusura il lunedì di molti musei, che mi sembra abbia veramente poco senso: ormai il week end ha un’importanza enorme per il turismo e il lunedì è proprio la coda del fine settimana. Spostare il giorno di chiusura dal lunedì al martedì non dovrebbe essere difficile”.
Intanto per la notte dei musei apriranno, al costo simbolico di 1 euro, moltissimi dei circa 420 musei statali italiani a cui si aggiungeranno tantissime realtà locali, ha concluso Franceschini:
“L’occasione buona per far conoscere i musei ad un pubblico più vasto non solo i turisti, ma anche i tanti che non sono mai entrati nei musei delle loro città”.