
(foto Ansa)
Eโ il ponte Romito di Laterina, in provincia di Arezzo, quello che Leonardo da Vinci dipinse alle spalle della Gioconda.
Dopo piรน di cinque secoli, sarebbe svelato un altro dei (tanti) misteri della Gioconda, il piรน celebre ritratto al mondo.
La Gioconda e il ponte che Leonardo dipinse alle spalle della Monnalisa
A rivelarlo, una ricerca coordinata dallo storico Silvano Vinceti, giร autore in passato di altre importanti scoperte sullโopera, che sembra lasciare pochi dubbi sul quesito che negli anni ha alimentato innumerevoli dispute.
Tra le tesi sostenute, quelle che hanno suscitato piรน clamore rinviano al ponte medievale di Bobbio, in provincia di Piacenza, e al ponte a Buriano in provincia di Arezzo.
Ma ora questโultima ricerca โ condotta grazie anche alla collaborazione dellโAssociazione culturale La Rocca โ sembra aver individuato โsenza dubbiโ il โveroโ ponte.
โSi tratta del ponte etrusco-romano Romito o ponte di Valle โ spiega Vinceti โ Attualmente ne rimane un solo arco, ma tra il 1501 e il 1503 era in funzione e frequentatissimo, come attesta un documento sullo stato dei manufatti nelle proprietร della famiglia dei Medici, ritrovato negli archivi di Stato di Firenzeโ.
โProprio in quel periodo Leonardo si trovava in Val dโArno, prima al servizio di Cesare Borgia, detto il Valentino, e poi del gonfaloniere della Repubblica di Firenze Pier Soderini. Il ponte Romito aveva quattro arcate, poggiava su due falesie, faceva parte di un diverticolo che permetteva di accorciare di parecchi chilometri il tragitto fra Arezzo, Fiesole e Firenze. Il ponte di Bobbio, invece, ha piรน di sei arcate, e quello a Buriano anche. E sono collocati su un terreno pianeggianteโ.
A consolidare la tesi, immagini riprese da un drone, la ricostruzione virtuale del ponte e, aggiunge Vinceti, โdocumenti storici che certificano come Leonardo in quel periodo risiedesse spesso a Fiesole, presso uno zio prete che si chiamava Amadori o Amadoroโ.