ROMA – Monte dei Paschi di Siena e la “banda del 5%”, Seat Pagine Gialle “spolpata”, Parmalat “impegnata” per 32 milioni di euro. E poi ancora le vicende di Alitalia, Fonsai e Unipol. Tutte storie che, per Sergio Rizzo sul Corriere della Sera, hanno in comune le “distruzioni di valore“.
Per Rizzo è necessario chiedersi cosa sia successo all’Italia e se questi scandali economici abbiano “a che fare con il degrado morale della politica e della vita civile”. La finanza, ritiene Rizzo, ha bisogno di ritrovare la sua etica.
“Leggendo le cronache di questi giorni c’è da rabbrividire. I magistrati sospettano che al Monte dei Paschi di Siena agisse una banda del 5 per cento, destinataria di una tangente su ogni operazione. Comprese quelle che danneggiavano la banca. La Seat Pagine Gialle, venduta nel 1996 dal Tesoro per 850 milioni, ha fruttato ai privati nei vari passaggi di mano almeno 12 miliardi. E sta ora scivolando in un penoso concordato dopo aver subito una colossale distruzione di valore, dai 23 miliardi dell’epoca d’oro a 17 milioni.
Su quel cadavere già spolpato a dovere volteggiano consulenti, professionisti, banche d’affari. Perché quando succede una cosa del genere state sicuri che lì intorno si muovono un sacco di soldi. Ha fatto scalpore la cifra impegnata nei primi due anni per la liquidazione Parmalat affidata a Enrico Bondi, pari a 32 milioni. Ma altrettanti ne avrebbe distribuiti in consulenze il liquidatore dell’Alitalia Augusto Fantozzi che, dopo aver ricevuto 6 milioni di compensi, ne avrebbe pretesi altri 3 successivamente alle dimissioni causate dalla decisione del precedente governo di sostituire il commissario unico con una terna. Tre commissari, tre compensi: mentre gli italiani già tiravano la cinghia.
Va detto che sarebbe ingiusto non considerare anche i risultati ottenuti, per esempio il salvataggio della Parmalat (poi finita ai francesi). Ma se in Italia le procedure di liquidazione durano decenni un motivo c’è, ed è legato ai soldi. In ogni caso l’ordine di grandezza di alcuni compensi ha oltrepassato di gran lunga la soglia moralmente accettabile.[…]”.