Ma quali “nuovi padri”, spinti dal cambio di ruolo famigliare delle mamme-lavoratrici? Un grande sondaggio francese dell’Università Paris-Ouest- Nanterre che ha “campionato” 16 mila famiglie capovolge la rivoluzione degli anni Settanta-Ottanta nelle famiglie. I padri continuano a avere un ruolo di aiuto alle madri, non le sostituiscono nella responsabilità di allevare, vestire, curare i figli.
Gli ex nuovi padri si limitano – in stragrande maggioranza – ad assistere le mogli, accompagnare i figli a scuola e solo nei casi dei pargoli maschi a occuparsi di qualcosa di più concreto, come per esempio l’abbigliamento. La donna, anche se lavoratrice, resta regina della casa e della famiglia.