ROMA – Il maltempo fa registrare altre tre vittime: un camionista, trovato morto all'interno del suo mezzo, in Abruzzo, lungo la strada statale 690 Avezzano-Sora; un uomo, forse un extracomunitario quarantenne, trovato morto in un casolare abbandonato nel mantovano, probabilmente a causa del freddo, e un anziano di 84 anni morto da alcuni giorni a Campomarino Lido (Campobasso). Le temperature sono rigidissime da nord a sud. Questo il quadro dettagliato nelle regioni:
TRENTINO – Cielo sereno e nessuna nevicata ma il freddo e' polare. A Trento e Bolzano le minime sono a -10 e la massima non supera lo zero. Le temperature piu' basse in Val Pusteria, con -20 a Brunico e -18 a Dobbiaco.
VALLE D'AOSTA – Temperature di molti gradi sotto lo zero, ma anche sole dappertutto. Ad Aosta il termometro ha fatto segnare nella notte -11,5 gradi e all'aeroporto Corrado aeroporto Gex, nella periferia Est della citta', quasi -15 gradi. Il minimo segnalato dalle rete meteorologica regionale e' -20,6 gradi a Punta Helbronner (Courmayeur) a 3.460 metri di altitudine.
PIEMONTE – Il maltempo e' caratterizzato non piu' dalla neve, ma dal gelo; le situazioni piu' critiche restano nel cuneese. A Fossano un condominio e' stato evacuato per le crepe ai muri causati dalle infiltrazioni d'acqua. All'ospedale di Domodossola, dove l'acqua e' penetrata in alcuni ambulatori.
LOMBARDIA – Un uomo e' stato trovato morto in un casolare abbandonato nel Mantovano. La vittima, un extracomunitario di una quarantina d'anni, sarebbe deceduta per il freddo. Temperature siberiane in gran parte della Lombardia e in particolare in Valtellina e in Valchiavenna: a Trepalle (Sondrio), il termometro segnava -35 alle 8. – 31 a Livigno (Sondrio). A Milano – 10 fino alle 7 di stamane.
VENETO – E' battuto da un freddo glaciale, con cielo sereno e minime che hanno toccato i -25 gradi a Pian di Marcesina (Vicenza). -22 ad Asiago, a Belluno la minima di stamani ha segnato -13 gradi. Gelo anche in pianura con Verona -11, Vicenza -10, Treviso -9, Rovigo -8 e Venezia e Padova -7. * EMILIA ROMAGNA – Nevica ancora in Romagna. Sono stimati altri 15-25 centimetri, che si aggiungeranno ai due metri e oltre raggiunti in alcune zone dell'Appennino riminese.
TOSCANA – Pericolo ghiaccio, ma nevica debolmente solo alle quote piu' alte, mentre sono rigide le temperature su tutta la regione: nella sola provincia di Firenze durante la notte non ci sono state temperature superiori ai -2,5 gradi.
MARCHE – E' piena e continua a nevicare. Ancona ha chiesto aiuto all'Esercito per liberare le frazioni: in giornata arriveranno 14 spalatori del 28/o Reggimento da Pesaro, e altri 17 (e 6 spazzaneve) da Piacenza. Situazione estremamente critica nel Montefeltro, con molte frazioni ancora isolate sotto 3 metri di neve, e nell'entroterra di Fabriano.
UMBRIA – Non nevica piu' stamani e in diverse localita' ha anche fatto capolino il sole. La temperatura si e' comunque ulteriormente abbassata quasi dovunque. Il termometro e' rimasto sotto zero in diversi centri.
ABRUZZO – A causa dei problemi ai trasporti che stanno creando le forti nevicate, la Sevel di Atessa ha annunciato lo stop produttivo. Un camionista e' stato trovato morto nel suo mezzo.
LAZIO – A Roma la situazione sta tornando alla normalita'. Nell'alta Valle dell'Aniene i problemi per l'emergenza neve non sono ancora finiti, con molti paesi ancora in difficoltà dopo la forte nevicata che da giorni paralizza il comprensorio.
BASILICATA – Nevica su parte della regione, con piu' insistenza sulla provincia di Potenza, mentre a Matera la neve cade a tratti. A Potenza decisa la chiusura delle scuole. Stamani e' stata decisa la sospensione dell'attivita' didattica anche all'Universita', fino a mercoledi' 8 febbraio. La Fiat ha deciso di sospendere la produzione nello stabilimento di Melfi (Potenza) per tutta la giornata.
MOLISE – Continua l'emergenza su gran parte della provincia di Campobasso dove nelle ultime ore é ripreso a nevicare. Disagi in nottata per i viaggiatori di due treni a lunga percorrenza.
CAMPANIA – Pesanti i disagi a causa della neve nelle province di Avellino e Benevento e nelle aree montuose del Salernitano. Scuole chiuse in molti comuni, forze dell'ordine mobilitate per centinaia di richieste di intervento; nel Sannio i carabinieri hanno accompagnato sui propri fuoristrada alcuni medici impossibilitati a spostarsi. Imbiancate le zone collinari dell'isola di Ischia. E' caduta la neve anche a Napoli ma solo nel quartiere Camaldoli, a oltre 400 metri di altitudine.
PUGLIA – Non esistono situazioni di criticita' in Puglia ad eccezione della formazione di ghiaccio su alcune strade in provincia di Foggia, particolarmente nella zona garganica e del Subappennino dauno, e sulle alture dell'Alta Murgia barese. Prefetture e amministrazioni comunali monitorano la situazione; sono previste per le prossime ore un'accentuazione delle precipitazioni, anche sulle zone costiere sferzate da una forte tramontana, e una ulteriore diminuzione delle temperature.
CALABRIA – Neve sull'autostrada Salerno – Reggio Calabria, sui rilievi della Sila, dell'Aspromonte e del Pollino. Pioggia e temperature sempre piu' basse anche nel resto della regione. Sull'A3 sono presenti pattuglie interforze che stanno attuando il filtraggio dei veicoli che non sono muniti di catene a bordo. Per i mezzi pesanti diretti a nord deviazione sulla statale 18 da Falerna a Lagonegro.
SICILIA – Cime delle montagne imbiancate per il calo delle temperature: la neve cha ha coperto i rilievi dei Nebrodi e delle Madonie.
SARDEGNA – Ha ripreso a nevicare in tutto il Nuorese, in Gallura e anche in citta' a Sassari. Le maggiori difficolta' per le strade ghiacciate si sono registrate in Barbagia.