
Coronavirus, il bollettino del 20 gennaio: 188.797 nuovi casi e 385 vittime nelle ultime 24 ore (foto Ansa)
188.797 nuovi casi e 385 vittime nelle ultime 24 ore: sono questi i numeri del bollettino di oggi, giovedรฌ 20 gennaio, sulla situazione della pandemia in Italia.
Tasso di positivitร al 17%
Sono 1.110.266 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore. Mercoledรฌ erano stati 1.181.889. Il tasso di positivitร รจ al 17%, in lieve aumento rispetto al 16,3% di mercoledรฌ. Sono 1.698 i pazienti in terapia intensiva, 10 in piรน nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 155. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 19.659, ovvero 159 in piรน rispetto a mercoledรฌ.
I numeri totali
Secondo il bollettino del ministero della Salute, sono 2.682.041 gli attualmente positivi al Covid in Italia, con un incremento di 55.451 nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia i casi totali sono 9.418.256 mentre i morti sono 142.590. I dimessi e i guariti sono invece 6.593.625, con un incremento di 143.029 rispetto a mercoledรฌ.
I numeri della pandemia nellโultima settimana
Calano gli ingressi in terapia intensiva e rallenta la crescita dellโincidenza: sono questi i due dati piรน significativi relativi allโultima settimana contenutiย nellโInstant Report โCovid-19โ, unโiniziativa dellโAlta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (Altems) dellโUniversitร Cattolica di confronto sistematico dellโandamento della diffusione del Sars-COV-2 a livello nazionale.
Altems, in una nota, parla di โtimidi segnali positivi sul controllo di questa nuova ondata pandemica guidata dalla variante Omicron in Italia. Si tratta, innanzitutto, della diminuzione degli ingressi in terapia intensiva, passati nellโultima settimana a 1,67 per 100.000 abitanti, contro lโ1,73 della settimana precedente. Le regioni che hanno evidenziato piรน ingressi in terapia intensiva durante gli ultimi sette giorni sono la Val DโAosta (3,23 per 100.000 ab.), il Friuli-Venezia Giulia (2,75) e il Veneto (2,58). Registra un calo anche lโincidenza dei contagi a livello nazionale, che nelle ultime cinque settimane viaggiava ad una velocitร media del +130% (che significa oltre il raddoppio dei casi di settimana in settimana), mentre nella settimana appena trascorsa si registra un aumento limitato, del 20%, passando da 1719 ogni 100.000 residenti a 1767.
Le parole del direttore di Altems
โDopo cinque settimane di trend di forte crescita dei nuovi ingressi in terapia intensiva, che ha portato a piรน che raddoppiare il valore nazionale settimanale passando da 0,83 per 100.000 abitanti a 1,73 โ spiegaย Americo Cicchetti,ย direttore di Altems โ finalmente nellโultima settimana pare affievolirsi questo sprint del Covid, registrando una live diminuzione del dato che si stabilizza a 1,67 per 100.000 abitanti . Questo dato รจ un segnale di rallentamento della pressione del Covid-19 sui sistemi sanitari, sebbene si riscontri una variabilitร regionale molto importante. Questi dati perรฒ sono ancora preliminari e dobbiamo attendere almeno altre due/tre settimane per poter affermare con certezza che รจ stato raggiunto il picco di questa quarta ondataโ.