GENOVA – ''Genova si stringe intorno a Costa''. Cosi' il sindaco, Marta Vincenzi, ha espresso oggi il sentimento suo e di tutta la citta' nei confronti di Costa Crociere, dopo la nuova brutta figura internazionale rimediata con Costa Allegra al largo delle Seychelles.
L'immagine di quella enorme nave italiana trainata da un piccolo (al suo confronto) peschereccio francese sta facendo il giro del mondo, creando tanto imbarazzo nella compagnia, quanto preoccupazione in tutto il comparto crocieristico.
Gli ultimi dati parlano di un calo delle prenotazioni tra il 15% e il 22% , anche se e' presto per valutare l'impatto che la vicenda Costa Allegra avra' sul medio periodo. Di certo, a poco piu' di un mese dal naufragio della Concordia, l'incendio di Allegra appare agli occhi del mondo come una nuova defaillance tutta italiana.
''Siamo vicini alla societa' – ha detto il sindaco -. Costa e' parte stessa della storia di questa citta'''.
La preoccupazione e' diffusa, si teme che un eventuale ridimensionamento del Gruppo possa avere ripercussioni importanti sulla citta'. Perche' Costa Crociere, societa' da 2,9 miliardi di euro di fatturato (dati 2010), rappresenta non solo un simbolo della citta' nel mondo, ma anche un' opportunita' di lavoro per migliaia di persone. Anche per questo nessuno a Genova se la sente di esprimere critiche esplicite. Anzi.
''Semmai esprimiamo stima e considerazione a tutti i collaboratori e dipendenti di Costa Crociere'' ha sottolineato il presidente della Provincia, Alessandro Repetto, in una lettera-appello inviata all'ad di Costa, Pierluigi Foschi, e trasmessa anche al ministro dell'Economia, Corrado Passera.
''Il marchio Costa nel settore marittimo e crocieristico – ha scritto – va difeso quale garanzia di eccellenza e orgoglio nazionale''. Se dovesse mai scomparire, ''la ricaduta occupazionale sarebbe drammatica su tutto il nostro territorio, non solo genovese e ligure, ma anche nazionale''.
Costa attende di rendere noti entro marzo i suoi dati di bilancio 2011. Quelli 2010, precedenti dunque agli incidenti di Concordia e Allegra, erano eccellenti: 2,15 milioni di passeggeri in un solo anno, per entrate pari a 2,9 miliardi di euro, 14 navi in servizio permanente effettivo (contando anche Allegra ma senza contare Concordia).
Ora, dopo un periodo di restyling di alcuni mesi ai Cantieri san Giorgio di Genova, arriva NeoRomantica, l'ex nave Romantica ridisegnata con due nuovi semiponti e 111 nuove cabine. Il 6 maggio, poi, e' previsto sempre a Savona il battesimo di Costa Fascinosa, realizzata da Fincantieri a Marghera.
''Sono convinto che Costa ce la fara' – ha detto oggi a Genova l'ambasciatore Usa in Italia, David Thorne -. Sono momenti duri, ma riconquistera' la fiducia della gente''. Oggi uomini della Costa hanno raggiunto Allegra e si sono messi a disposizione degli ospiti: dei 627 a bordo, in 376 hanno deciso di continuare la vacanza. Costa paga loro resort da sogno alle Seychelles e viaggio di rientro.