Esame di maturità 2021, come scoprire chi sarà il presidente di commissione e quali saranno i docenti (foto ANSA)
L’Esame di maturità inizierà il 16 giugno con la prova orale davanti ad una commissione interna. Nel frattempo sono stati resi noti gli elenchi dei presidenti associati alle commissioni. La composizione definitiva delle commissioni si può consultare nel motore di ricerca del Ministero.
Il Ministero dell’Istruzione ha effettuato gli abbinamenti delle commissioni di esame per la maturità ed è possibile verificare chi sarà il presidente di commissione (a questa pagina). Quest’ultimo sarà l’unico componente esterno, mentre il resto dei professori saranno interni. Per farlo è necessario inserire nella piattaforma la provincia di riferimento, il percorso e l’indirizzo della propria scuola.
Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione ha sostituito le due prove scritte con un unico orale “rinforzato” che durerà circa un’ora e sarà articolato in 4 fasi. La commissione sarà interna ad eccezione del presidente, unico membro esterno (il Ministero ha appena pubblicato le commissioni di maturità 2021: ecco come scoprire chi sarà il presidente e quali docenti troverai all’esame).
Il colloquio “rinforzato”, anche chiamato maxi orale, avrà una durata di circa un’ora ed è composto da 4 momenti. Per quanto riguarda l’ammissione, le prove Invalsi e il completamento delle ore del PCTO non sono tra i requisiti, l’orale sarà valutato fino a 40 punti, i restanti 60 derivano invece dai crediti del triennio.