
Esame Maturità 2022, seconda prova diversa per ogni scuola: Seneca, Tacito, teoremi, funzioni e derivate, talebani... (foto Ansa)
E’ iniziata stamane alle 8,30 la seconda prova degli esami di maturità. E’ diversa per ciascun indirizzo e riguarda una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Quest’anno la prova è stata predisposta dai singoli istituti, che possono così tenere conto di quanto effettivamente svolto dai ragazzi durante l’anno scolastico, anche in considerazione dell’emergenza pandemica.
Maturità, seconda prova: quanto dura?
La durata della seconda prova scritta cambia da indirizzo a indirizzo. Si va dalla prova in un unico giorno, con durata in genere di 6 ore (ma ci sono quadri di riferimento che possono prevedere anche una durata di 4 ore o una, massima, di 8 ore), alla prova dei licei artistici che dura 3 giorni (6 ore al giorno).
La prova si svolge in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica.
Nella giornata di ieri docenti che insegnano la disciplina oggetto del secondo scritto, e che fanno parte delle commissioni d’esame di ciascuna scuola, hanno elaborato tre proposte di tracce sulla base delle informazioni contenute nei documenti predisposti dai Consigli di classe. Tra queste proposte è stata sorteggiata stamani la traccia che viene svolta da tutte le classi coinvolte.
A questa seconda prova si possono ottenere fino a 10 punti. Per la correzione sono state fornite delle griglie di valutazione ai docenti.
Le materie che stanno affrontando i 520mila maturandi
Ed ecco tutte le materie che oggi stanno affrontando i 520 mila maturandi nel secondo scritto.
- Liceo classico: latino
- Liceo scientifico: matematica
- Liceo linguistico: Lingua e cultura straniera
- Liceo artistico: diverso a seconda dell’indirizzo
- Liceo Scienze umane: scienze umane
- Liceo Scienze umane opzione economico sociale: diritto ed economia politica
- Liceo musicale e coreutico: teoria, analisi e composizione
Le prove d’esame degli istituti tecnici
- Amministrazione, finanza e marketing: economia aziendale
- Relazioni internazionali per il marketing: economia aziendale e geo-politica
- Meccanica, meccatronica ed energia: impianti energetici, disegno e progettazione
- Indirizzo turistico: discipline turistiche e aziendali
- Trasporti e logistica: logistica
- Elettronica ed elettrotecnica: elettronica ed elettrotecnica
- Informatica e telecomunicazioni: informatica e sistemi e reti
- Agrario: trasformazione dei prodotti
- Moda: ideazione e progettazione prodotti
- Grafica e comunicazione: progettazione multimediale Istituti professionali
- Agricoltura: economia agraria e dello sviluppo territoriale
- Servizi socio sanitari: igiene e cultura medico-sanitaria
- Alberghiero/ enogastronomia: scienza e cultura dell’alimentazione
- Accoglienza turistica: diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
- Servizi commerciali: tecniche professionali dei servizi commerciali.
La valutazione finale è in centesimi. Al credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova, quella in corso oggi, fino a 10, al colloquio fino a 25. Si potrà ottenere la lode. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che pure saranno svolte, e lo svolgimento dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento non costituiranno requisito di accesso alle prove.
Seneca al Liceo Giulio Cesare di Roma
Al Liceo Giulio Cesare di Roma, come autore della seconda prova è stato scelto Seneca. I ragazzi devono tradurre un brano dalle Epistulae morales ad Lucilium, una raccolta di 124 lettere suddivise in 20 libri, scritte da Lucio Anneo Seneca negli ultimi mesi di vita. I maturandi sono chiamamti a fare considerazioni, riflessioni e parallelismi “ma sono perfettamente in grado di farlo, è un compito fattibile”, dice un insegnante mentre i ragazzi sono alle prese con la versione.
Tacito in un altro liceo romano
Una versione di Tacito “De origine et situ Germanorum”, è stata proposta stamane agli alunni di un liceo classico romano, secondo quanto apprende l’Ansa. Oltre a tradurre il testo dal latino all’Italiano, i maturandi devono rispondere a tre quesiti relativi all’interpretazione e alla composizione del brano e fare l’analisi linguistica e stilistica del testo
Seneca anche al Quinto Orazio Flacco di Potenza
Una versione di Seneca per la seconda prova, di latino, per i maturandi dello storico liceo classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza. Vi erano in lizza altre due versioni, una di Tacito e un’altra sempre di Seneca.
Al liceo scientifico Galileo Galilei del capoluogo lucano, invece, per la prova di matematica tre le richieste: un problema di studio di funzione e calcolo di aree, un problema di matematica e realtà e otto quesiti in linea con i programmi dell’ultimo anno. E allo scientifico Dante Alighieri di Matera è stato invece proposto uno studio di funzione.
La proposta di testi di Seneca per la versione di Maturità al Liceo Classico – ricorda il portale Skuola.net – si inserisce nel solco della tradizione. Dal 1946 a oggi, infatti, è stato proposto ben 15 volte ed è secondo solo a Cicerone, primatista con 16 apparizioni all’esame di Stato. Completa il “podio”, a distanza siderale, Tacito che resta fermo a quota 5.
Liceo Scientifico: teoremi, funzioni e derivate
Per quanto riguarda la matematica, materia protagonista della seconda prova del Liceo Scientifico, ai maturandi sono stati proposti alcuni teoremi (in particolare, Lagrange, Cauchy, Weierstrass), funzioni e derivate.
E ancora il calcolo di integrali, limiti, equazioni, problemi di geometria e calcolo combinatorio.
Negli istituti tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, che stanno svolgendo una prova di Economia Aziendale, le prove vertono sul bilancio d’esercizio in economia (descrizione, analisi, voce del passivo, indici e flussi, riclassificato, socio ambientale), la definizione di “Marketing”, la differenza tra costi fissi e variabili, l’etichettatura, le fonti del diritto, gli acquisti di merci, imballaggi e materie di consumo, il controllo del budget, come si articola e le sue caratteristiche.
La globalizzazione al Liceo Scienze Umane
La globalizzazione è l’argomento sul quale devono cimentarsi per la seconda prova i maturandi di un Liceo delle Scienze Umane di Roma.
Malala e il regime dei Talebani in un liceo linguistico
Argomenti di grande attualità per la seconda prova scritta in inglese in un liceo linguistico paritario di Roma. In particolare si è preso spunto da Malala Yousafzi, la più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace e il suo discorso alle nazioni Unite del 12 luglio 2013. Nella seconda parte della prova i ragazzi si devono cimentare su un articolo, debitamente ridotto, sul regime talebano in Afghanistan, tratto dal New York Times.
La prova si suddivide infatti in due parti: la comprensione di due testi scritti, uno di genere letterario e uno non letterario, complessivamente di 1000 parole con risposte aperte e/o chiuse; e una seconda parte di produzione di due brevi testi (300 parole circa ciascuno), uno di tipo argomentativo e l’altro narrativo o descrittivo.
In un altro Linguistico l’importanza del viaggio e l’uso dei cellulari
L’importanza del viaggio e vantaggi e svantaggi dell’uso del cellulare: sono i due argomenti sottoposti agli studenti del liceo linguistico Amaldi di Roma. I ragazzi devono affrontare l’analisi dei due testi in inglese, uno letterario e uno non letterario, con domande a risposta chiusa e due produzioni dalle tematiche afferenti ai brani proposti.
“Io avevo proposto il problema dell‘identità di genere. Non è stato estratto”, racconta una docente di lingua della stessa scuola.