Maltempo: il guado di Zucchea nel Pinerolese, lungo la provinciale tra Cavour e Vigone, chiuso per l’esondazione del fiume Pellice. Torino, 24 novembre 2016. ANSA/ Devis Rosso
TORINO – Un disperso in provincia di Torino, torrenti in piena nell’astigiano e in provincia di Alessandria, il Po e i suoi affluenti che superano il livello di pericolo a Torino. È la situazione all’alba dì venerdì 25 novembre in Piemonte dopo l’ondata di maltempo che ha investito il nord-ovest. Squadre di soccorritori sono in azione a Perosa Argentina, a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, dove una persona risulta dispersa in località Clot di Ciampiano: l’allarme è stato lanciato venerdì mattina dal Com.
Il disperso potrebbe essere stato trascinato via dal torrente Chisone in piena. Complessivamente sono circa 400 gli sfollati, 250 nel cuneese e 150 nel torinese. Il Tanaro è esondato nell’astigiano allagando la valle Bormida tra Bubbio, Monastero e Cessole. Problemi per l’acqua anche ad Asti, in zona parco lungo Tanaro e zona depuratore. Dopo l’emergenza di ieri sera, inoltre, il Tanaro è tornato a salire anche ad Alba e dintorni, alcuni ponti sono stati chiusi.
A Torino preoccupa il Po, salito un metro sopra il livello di pericolo (quota 5,5 metri ai Murazzi), ma anche alcuni suoi affluenti come il Chisola, lo Stura di Lanzo, la Dora Riparia. Il torrente Bormida ha superato il livello di guardia nell’alessandrino. Le piogge restano ancora molto forti su gran parte del Piemonte, provocando ulteriori incrementi idrometrici. Sono previsti miglioramenti del meteo a partire dal primo pomeriggio. La quota neve è scesa a 1.600-1.800 metri. Restano problemi di viabilità in tutta la regione, con numerose strade chiuse a causa di frane.
E’ fallito anche il tentativo di recuperare uno dei due battelli trascinati contro il ponte di Piazza Vittorio, nel centro di Torino, dalla piena del Po. L’imbarcazione si è rovesciata su se stessa ed ha iniziato ad affondare infilandosi sotto una delle arcate del ponte. La barca è stata trascinata via dalla corrente e si sta dirigendo verso il ponte di corso Regina Margherita. E’ invece riuscita la messa in sicurezza dell’altro battello.
Un rio esondato nelle campagne di Barge (Cuneo), 24 novembre 2016. ANSA/ DEVIS ROSSO
Un rio esondato nelle campagne di Barge (Cuneo), 24 novembre 2016. ANSA/ DEVIS ROSSO
Un cartello luminoso che avverte dell’allerta rossa a Genova a partire da stasera alle ore 21 fino alle 6 del 25 novembre, Genova, 23 novembre 2016.
ANSA/LUCA ZENNARO
Un cartello luminoso che avverte dell’allerta rossa a Genova a partire da stasera alle ore 21 fino alle 6 del 25 novembre, Genova, 23 novembre 2016.
ANSA/LUCA ZENNARO
Un cartello luminoso che avverte dell’allerta rossa a Genova a partire da stasera alle ore 21 fino alle 6 del 25 novembre, Genova, 23 novembre 2016.
ANSA/LUCA ZENNARO
Alcuni massi caduti ingombrano la strada ad Arnad (Aosta), 23 novembre 2016. ANSA / Centrale unica del Soccorso – Regione Valle d’Aosta +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
Un’immagine tratta da un video di skytg24 mostra l’esondazione del Tanaro a Ceva, Cuneo, 24 novembre 2016. ANSA/SKYTG24 ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++ NO TV USE ++
Un’immagine tratta da un video di skytg24 mostra l’esondazione del Tanaro a Ceva, Cuneo, 24 novembre 2016. ANSA/SKYTG24 ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++ NO TV USE ++
Il Tanaro ha invaso la piazza d’armi e il centro di formazione del Corpo forestale nella caserma “G.Galliano” di Ceva, Cuneo, 24 novembre 2016. ANSA/RAFFAELE SASSO
Il Tanaro ha invaso la piazza d’armi e il centro di formazione del Corpo forestale nella caserma “G.Galliano” di Ceva, Cuneo, 24 novembre 2016. ANSA/RAFFAELE SASSO
Torrente oltre il livello di guardia e disagi per le forti piogge nella zona di Venaria Reale, Torino, 24 Novembre 2016. ANSA/ALESSANDRO DI MARCO
Torrente oltre il livello di guardia e disagi per le forti piogge nella zona di Venaria Reale, Torino, 24 Novembre 2016. ANSA/ALESSANDRO DI MARCO