ROMA – Meteo, previsioni del 29 ottobre 2012. Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare ha comunicato le previsioni del tempo sull’Italia.
Situazione: una circolazione depressionaria sul Tirreno settentrionale, nel suo moto verso est-sudest, tende ad interessare direttamente le regioni centrali adriatiche e quelle meridionali, mentre al nord, sulla Sardegna e regioni tirreniche si conferma un graduale miglioramento con schiarite sempre piu’ ampie.
Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: parzialmente nuvoloso tra il Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia ma con schiarite in rapida estensione nel corso della mattina; molto nuvoloso sulle restanti zone con associate precipitazioni sparse, nevose sui rilievi a quote superiori ai 500/700 mt, anche temporalesche lungo le coste adriatiche, ma con tendenza nel corso del mattino ad una generale attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni ad iniziare dai settori alpini con estensione progressiva delle schiarite nel corso della giornata, sebbene degli addensamenti indugeranno lungo le coste emiliano-romagnole.
Centro e Sardegna: molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche temporalesche intense sul Lazio, Marche ed Abruzzo, con nevicate sui rilievi a quote superiori ai 700/1000 mt ma con tendenza ad un generale miglioramento ad iniziare dalla Toscana e Sardegna in rapida estensione anche al Lazio ed all’Umbria con ampie schiarite pomeridiane, mentre nuvolosita’ e fenomeni si attarderanno sul versante Adriatico determinando rovesci e temporali con tendenza ad attenuazione serale.
Sud e Sicilia: molto nuvoloso con precipitazioni sparse che risulteranno insistenti ed intense sulla Campania, settori tirrenici della Basilicata e Calabria, in successiva estensione al Molise ed alla Puglia garganica, con nevicate sui rilievi a quote superiori ai 1200-1500 mt; dalla sera graduale attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni sulla Campania mentre la nuvolosita’ e le precipitazioni si localizzeranno sulle coste tirreniche della Basilicata e Calabria e lungo le coste pugliesi, seppur con fenomeni in attenuazione.
Temperature: in ulteriore generale diminuzione. Venti: forti da ovest nord-ovest sulla Sardegna, Sicilia, Calabria e Basilicata tirrenica; moderati da ovest sud-ovest sulle restanti regioni del sud, tendenti dal pomeriggio a divenire forti settentrionali sul Molise e Puglia; moderati settentrionali sulle regioni centrali con rinforzi lungo le coste marchigiane ed abruzzesi; deboli settentrionali al nord con residui rinforzi da nord-est sulle coste emiliano-romagnole, in attenuazione.
Mari: grosso il Mare ed il Canale di Sardegna ed il basso Tirreno; molto mossi o agitati i rimanenti mari, tutti con moto ondoso in graduale attenuazione ad eccezione del medio-basso Adriatico che risultera’ in intensificazione fino a localmente molto agitato.