MILANO – Milano, blocco del traffico dal 17 ottobre: orari e auto, come funziona. I livelli di smog in Lombardia hanno fatto scattare l’allerta, anche per via del clima con temperature ancora elevate che favorisce l’inquinamento. Per questo motivo dal 17 ottobre in Lombardia partirà lo stop delle auto diesel fino a classe 4 dalle 8.30 alle 18.30 e dal lunedì al venerdì per sette province: Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Lodi, Monza.
A partire dal 17 ottobre per le 7 province del bacino padano scatta lo stop alla circolazione dalle 8.30 alle 18.30 dal lunedì alla domenica per le auto alimentate a gasolio fino alla classe 4 inclusa. Stop dalle 8.30 alle 12.30 ai veicoli per il trasporto merci alimentati a gasolio fino alla classe 3 compresa. Obbligo alla riduzione di un grado centigrado della temperatura all’interno delle abitazioni e, più in generale, un appello incondizionato da parte dei sindaci a non accendere il riscaldamento, viste anche le alte temperature di questi giorni.
A farlo è stato anche il sindaco di Milano, Giuseppe Sala: “Il Comune darà in buon esempio” ha detto. I provvedimenti resteranno attivi fino a quando Arpa non certificherà valori sotto i 50 microgrammi per metro cubo per due giorni consecutivi.
Il 16 ottobre le centraline hanno registrato per il quinto giorno consecutivo il superamento della soglia nelle province di Milano, Monza, Mantova, Bergamo, Brescia, e per il sesto giorno in quelle di Lodi e Cremona. La media provinciale a Milano si attesta sui 58,9 microgrammi per metro cubo. Claudia Terzi, assessore all’Ambiente di Regione Lombardia, ha spiegato:
“Le condizioni climatiche al momento non favoriscono la dispersione delle polveri. Credo che ognuno debba fare la propria parte e mettere in pratica le cosiddette buone pratiche come l’utilizzo dei mezzi pubblici e il car pooling”.
Da lunedì 16 intanto a Milano partono le nuove regole di Area C, la zona a traffico limitato del centro città . La circolazione nell’area è vietata a tutti i veicoli diesel euro 0, 1, 2, 3 ed 4 senza filtro anti particolato classificati diesel leggeri. Milano è l’unica città italiana ad adottare strutturalmente questa misura a tutela della qualità ambientale dei cittadini.