FROSINONE, 12 GEN – Si e' insediato stasera il Parlamento del neo Principato di Filettino, nel Frusinate. All' hotel Cesari di Frosinone si sono riuniti i 30 consiglieri del principe eletti con referendum popolare e il principe reggente Carlo Taormina per l'insediamento e per esaminare le linee guida che caratterizzeranno le attivita' della nuova istituzione. La seduta si e' svolta in trasferta perche' non e' ancora pronta la sede a Filettino, il piccolo paese montano della Ciociaria che si sta trasformando in un principato sul modello San Marino con l'istituzione di un ''punto franco''.
Il progetto, avviato la scorsa estate dal sindaco Luca Sellari come risposta alla manovra 'taglia comuni' del governo Berlusconi, si sta concretizzando. Il Principato di Filettino – 400 abitanti in inverno, oltre 12 mila in estate – ha gia' chiesto il riconoscimento allo Stato italiano con una lettera inviata dal principe reggente al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ai presidenti di Senato e Camera, Renato Schifani e Gianfranco Fini, oltre al presidente del Parlamento Padano Roberto Calderoli.
Entro dieci giorni il Principato di Filettino avra' il suo governo con la nomina di 12 ministri. Poi iniziera' l'attivita' istituzionale. Gli obiettivi sono chiari, la ''guerra dell'acqua'' per lo sfruttamento delle risorse idriche locali, la realizzazione di un imbottigliamento, il rilancio della stazione sciistica di Campo Staffi anche attraverso l'apertura di un casino' e la sistemazione della viabilita' rendendola piu' moderna e adeguata alle esigenze del territorio.
''Il Principato – ha detto Carlo Taormina – svolgera' un'azione di promozione del territorio e di pungolo per le istituzioni senza sconti per nessuna. Sappiamo in quali ambiti possiamo muoverci e lo faremo sempre nel rispetto delle leggi italiane. Non stiamo scherzando e in molti se ne accorgeranno. Intorno a questo progetto c'e' tanta curiosita', facile ironia, ma anche molta preoccupazione per quello che rappresentiamo. E' il segno del successo. L'inefficienza delle istituzioni pubbliche e l'abbandono del territorio hanno portato a questa iniziativa. Il Principato e' un laboratorio e non ci fermeremo qui''. All'incontro ha partecipato anche il sindaco di Filettino, Luca Sellari, che ha portato il suo saluto ai neo ''parlamentari''. ''E' l'inizio di un cammino importante per l'intero comprensorio – ha dichiarato il primo cittadino – e la nascita del Principato e' colpa dello Stato ma anche di chi ha amministrato male per 40 anni il nostro Paese. Oggi – ha proseguito – gli enti pubblici non fanno altro che rendere difficile il rapporto con il territorio''. Alla fine della seduta sono stati eletti Sandro Silenzi e Giuseppe Mucciolo, presidente e segretario generale del Parlamento..