
ROMA – Il prossimo 16 giugno si svolgerร il Test Invalsi 2016, prima prova per gli studenti che devono affrontare l’esame di terza media. Il Test Invalsi 2016 รจ diviso in due parti: matematica e italiano.ย I contenuti dei test sono realizzati dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione (INVALSI). Questo il link al sito ufficiale.
Gli studenti hanno a disposizione 75 minuti di tempo per rispondere alle domande di italiano e 75 minuti per rispondere a quelle di matematica.ย Iย risultati delle prove Invalsi saranno poi pubblicati sul sito del Miur e sin dalle 12:00 del 16 giugno si potranno vedere le risposte giuste alle domande.
Questo il link per consultare iย Test Invalsi degli anni precedenti.
Matematica:
La parte di matematica del Test Invalsi 2016 รจ cosรฌ strutturata: quesiti a risposta multipla (con quattro alternative) e domande con risposta aperta.
Questi i possibili argomenti:
– numeri naturali, frazioni e decimali, interi, rapporto, proporzione, percentuale;
– per geometria: rette ed angoli, figure piane e solide; congruenza e similitudine; teorema di Pitagora e sue applicazioni; rappresentazione di punti, segmenti e figure sul piano cartesiano; simmetria;
– sulle relazioni e le funzioni: espressioni algebriche, equazioni e formule, relazioni, rappresentazione grafica di funzioni di proporzionalitร diretta e inversa;
– su misure, dati e previsioni: attributi ed unitร ; strumenti, tecniche e formule; raccolta di dati e organizzazione; rappresentazione dei dati; interpretazione dei dati; probabilitร .
Italiano:
La prova Invalsi italiano terza media รจ cosรฌ strutturata: due parti, A e B e per entrambe sono previsti sia quesiti a risposta multipla che quesiti a risposta aperta breve.
– la parte A della prova Invalsi terza media consiste in due testi da leggere seguiti da alcune domande che hanno lo scopo di dimostrare la vostra capacitร di comprensione (riguardano, ad esempio, le relazioni causali, temporali, il confronto tra contenuti, il lessico ecc.). Si tratta di testi di narrativa (non un estratto, ma un racconto breve completo) scritti da autori contemporanei;
– la parte B della prova Invalsi terza mediaย consiste in una serie di 10 domande finalizzate a verificare la vostra conoscenza delle strutture grammaticali (le parti del discorso, le frasi coordinate e quelle subordinate).