
ROMA โ Papa Francesco ha rifiutato un assegno del governo argentino, una donazione, anche perchรฉ, come racconta Andrea Tornielli della Stampa, nelle cifre cโera un 666 di troppo, il numero diabolico per eccellenza.
(โฆ) Questi i fatti: con il decreto 711/16 pubblicato il 30 maggio scorso il governo del nuovo presidente argentino Mauricio Macri erogava 16 milioni e 666 mila pesos a ยซScholas Ocurrentesยป, Fondazione internazionale di diritto pontificio, approvata da Papa Francesco un anno fa per promuovere lโintegrazione sociale e la cultura dellโincontro attraverso una rete che comprende piรน di 430.000 scuole nei cinque continenti.
Che cosa รจ accaduto nei dieci giorni trascorsi tra lโannuncio dello stanziamento e la rinuncia? Cโรจ stato un intervento del Papa, che ha chiesto per iscritto ai due responsabili di rifiutare. ยซIl governo argentino deve rispondere a tante necessitร del popolo, non avete diritto di chiedergli un centesimoยป, sono le parole che vengono attribuite a Francesco, che avrebbe aggiunto: ยซDio sempre provvede attraverso la divina Provvidenzaยป. Il Papa avrebbe anche specificato, con un post scriptum, di non aver gradito quel ยซ666ยป, il numero diabolico per eccellenza. Va detto, a questo proposito, che il governo argentino non ha avuto responsabilitร nello stabilire quella cifra, che era invece una precisa richiesta di Scholas Ocurrentes, corrispondente alle spese necessarie per ristrutturare la sede centrale della fondazione in Argentina e per lโassunzione di 36 impiegati.