Via libera dell’Antitrust a Cai sull’operazione Alitalia-Airone con una serie di condizioni: dovrà garantire ampia scelta tariffaria, almeno il 10% dei biglietti dovrà essere offerto alla tariffa economy più conveniente tra quelle praticate da Alitalia e Airone sulla stessa rotta nella precedente stagione.
TERMINE DI TRE ANNI PER IL MONOPOLIO – Secondo l’Antitrust il nuovo termine per la cessazione delle posizioni di monopolio sarà fissato entro il 3 dicembre 2011. «L’Autorità – si legge nella nota – ha fissato al 3 dicembre 2011 la data entro la quale dovrà stabilire il successivo termine per la cessazione di eventuali situazioni di monopolio».
NUMERO VERDE PER I DISSERVIZI – Entro un mese dall’inizio dell’operatività del nuovo vettore aereo – ha chiesto ancora l’Antitrust – dovrà essere istituito un numero verde gratuito dedicato alla gestione dei disservizi in caso di cancellazione o grave ritardo dei voli, insieme a uno spazio informativo sul sito web dedicato all’andamento dell’operativo dei voli, da cui sia desumibile per il consumatore lo stato del proprio volo in relazione a cancellazioni e ritardi. CAI dovrà anche attivare un servizio di messaggistica per telefonia mobile, che garantisca in tempo reale la piena disponibilità delle informazioni sul volo ai consumatori che ne facciano richiesta. Viene così garantita una migliore fruizione e trasparenza delle condizioni del servizio; 4)
GLI INDENNIZZI – Cai dovrà garantire, al di là di quanto reso obbligatorio dal regolamento comunitario, il pagamento di un indennizzo, proporzionale al prezzo del biglietto pagato, in caso di cancellazione del volo per i passeggeri che non ricevano adeguata riprotezione (arrivo a destinazione non oltre 2 ore successive all’orario previsto di atterraggio) o nel caso di ritardo prolungato del volo che comporti l’atterraggio del passeggero a destinazione oltre 2 ore successive all’orario previsto. In questo modo verrà favorito un miglioramento del livello qualitativo del servizio, che potrebbe risentire negativamente della minore concorrenza sulle rotte. «Queste misure integrano l’impegno, presentato da CAI e reso obbligatorio dall’Autorità – sottolinea l’Antitrust -, sempre per la durata di tre anni, di predisporre un programma di frequent flyer, tale da assicurare ampia copertura delle rotte nazionali e internazionali».
CALO DEI PASSEGGERI: A OTTOBRE IL 33,8% IN MENO – Prosegue il calo dei passeggeri per Alitalia. A ottobre, secondo i dati diffusi dall’Aea, (l’Associazione delle compagnie aeree europee) la flessione è stata del 33,8% (-4,7% per le 32 compagnie europee) mentre il traffico ha registrato una riduzione del 29,5% con una riduzione della capacità offerta pari al 17,6%. Il load factor è calato dell’11,2% al 65,7 per cento. Nei primi 10 mesi del 2008, il calo è stato del 20,7% (-0,2% per il totale delle compagnie) a fronte di una contrazione dell’offerta del 13,3%. Il load factor si è attestato a 69,9% in calo del 5,5%.