
Bolletta del gas di ottobre scesa quasi del 13% per le famiglia con mercato tutelato (foto Ansa)
A ottobre la bolletta del gas costerร un po’ meno. Almeno per le famiglie in regime di mercato tutelato.
La famiglia tipo per i consumi di ottobre, infatti, riceverร una bolletta con una riduzione del 12,9% rispetto al 3/o trimestre 2022. Lo rende noto Arera, l’agenzia pubblica che fissa le tariffe dell’energia. In base al nuovo metodo di calcolo introdotto a luglio, il prezzo del gas per i clienti ancora in tutela viene aggiornato mensilmente e non piรน ogni trimestre.
La spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (tra il 1/o novembre 2021 e il 31 ottobre 2022) รจ di circa 1.702 euro, +67% rispetto ai 12 mesi precedenti (novembre 2020 – ottobre 2021).
Ma il presidente dell’agenzia, Stefano Besseghini, invita a non abbassare la guardia, facendo sempre attenzione al risparmio e all’efficienza energetica: ‘Il costo del gas per ottobre – spiega il numero uno di Arera – registra un calo rispetto al trimestre precedente, ma le percentuali non devono trarre in inganno. I valori rimangono molto alti rispetto al passato e, se รจ vero che hanno avuto un impatto modesto per le famiglie nel periodo estivo, determineranno bollette piรน impegnative con il crescere dei consumi della stagione invernale, con prezzi che sono previsti in risalita per la maggiore domanda dei mesi freddi’.
La previsione per dicembre
Secondo Arera “ci sarร un aumento dei costi del gas a novembre e dicembre. Le previsioni di questo momento ci fanno vedere una evoluzione in crescita del 20-25% rispetto ai prezzi attuali per la fase di dicembre e gennaio. Poi ci sarร un andamento piatto per il 2023”.
La nota del Codacons
“Le nuove tariffe del gas disposte da Arera per il mese di ottobre evitano una ulteriore stangata per le famiglie, ma l’Italia non รจ ancora al riparo dall’emergenza energia e nei prossimi mesi i prezzi potrebbero impennarsi”, afferma il Codacons, commentando la riduzione del 12,9% per le bollette del gas”. Lo scrive il Codacons.
“Le tariffe del gas rimangono ancora eccessivamente elevate e, se si dovessero mantenere stabili nel corso dell’anno, porterebbero la bolletta media nel 2023 a raggiungere quota 1.507 euro a famiglia – spiega il Codacons – Considerati gli aumenti scattati tra novembre 2021 e ottobre 2022 la bolletta media รจ salita addirittura del +67% rispetto ai 12 mesi precedenti, raggiungendo quota 1.702 euro a famiglia, un livello che deve portare a tenere la guardia alta”. “Il vero pericolo รจ rappresentato dal fatto che nei prossimi mesi, in caso di un inverno rigido o di problemi con le forniture, i prezzi del gas possono schizzare al rialzo, annullando del tutto la riduzione delle tariffe di ottobre – spiega il presidente Carlo Rienzi – Il calo disposto da Arera non รจ pertanto sufficiente a cantare vittoria, ed รจ necessario intervenire con misure urgenti per riportare le tariffe di luce e gas a livelli accettabili, anche in considerazione del fatto che la bolletta della luce ha raggiunto quota 1.782 euro a famiglia nel 2022, con un maggior esborso di 662 euro a famiglia” – conclude Rienzi.