VENEZIA – Con le agevolazioni sull'Irap introdotte dalla manovra salva-Italia, ci guadagneranno di piu' le grandi aziende del Nord. A questo risultato e' giunto il segretario della Cgia di Mestre, Giuseppe Bortolussi, che ha messo a confronto gli ipotetici risparmi di imposta di due aziende (una ditta individuale ed una societa' di capitale) che beneficeranno delle agevolazioni introdotte dal Governo Monti in materia di Irap.
Nel caso di una ditta individuale del Centro-Nord (o societa' di persone), per ogni dipendente con piu' di 35 anni, il risparmio di imposta sara' di 188 euro, che salira' sino a 329 euro per ogni giovane con meno di 35 anni o una lavoratrice donna. Per una ipotetica azienda del Mezzogiorno, invece, i guadagni saranno piu' contenuti. Per ogni uomo over 35, il vantaggio economico sara' di 117 euro, per ogni giovane o donna, invece, il risparmio sara' di 258 euro.
Come mai i benefici saranno maggiori nel Centro-Nord? ''Cio' e' dovuto al fatto che le deduzioni forfettarie sul costo del lavoro – sostiene Bortolussi – sono attualmente piu' marcate al Sud che nel resto del Paese. Infatti, per le imprese del Centro-Nord la deduzione per ciascun dipendente e' pari a 4.600 euro e, con le novita' di questi giorni, salira' a 10.600 euro. Nel Sud, invece, la deduzione e' di 9.200 euro e con la nuova agevolazione si attestera' a 15.200 euro. L'aumento, in entrambi i casi, sara' di 6.000 euro, ma al Nord questo importo avra' un impatto percentuale, nei confronti delle deduzioni gia' esistenti , superiore a quello che si registrera' nel Sud''.
Sempre dall'analisi della Cgia di Mestre emerge che i risparmi di imposta delle societa' di capitali saranno piu' evidenti di quelli registrati dalle ditte individuali. Infatti, se il vantaggio fiscale su ciascun dipendente over 35 sara' di 232 euro al Centro-Nord, al Sud i risparmi per ciascun lavoratore sara' di 183 euro. Per un giovane lavoratore o una lavoratrice, invece, il risparmio di imposta per l'impresa sara' di 402 euro al Centro-Nord, mentre nel Meridione si attestera' a quota 353 euro.
Bortolussi sottolinea infine per quale motivo le societa' di capitali registreranno maggiori benefici fiscali rispetto alle piccole aziende individuali, ''La ragione – chiarisce – va ricercata in questa agevolazione introdotta dal Governo Monti. Infatti, si potra' dedurre dalla base imponibile Irpef o Ires la parte dell'Irap relativa al costo del lavoro, al netto di tutta una serie di deduzioni previste dalla legge sull'Irap. Tuttavia, tra le deduzioni previste si fa riferimento anche a quella forfetaria di 9.500 euro, che spetta solo alle piccole imprese individuali e/o alle societa' di persone. Per questa ragione la nuova misura favorira' maggiormente le grandi imprese''.