Il governo federale tedesco garantirà i risparmi dei privati e non lascerà che il fallimento di una qualsiasi banca o azienda metta in periocolo l’intero sistema economico di Berlino: lo ha affermato il cancelliere Angela Merkel, mentre continuano i negoziati per salvare la Hypo Real Estate, vicina alla bancarotta dopo che un piano di salvataggio da 35 miliardi di euro sembra essere al momento fallito. In cambio, il governo federale si assicurerà che i responsabili delle decisioni di mercato che si rivelino troppo azzardate rispondano delle loro azioni: «Questo lo dobbiamo mai contribuenti».
«LA CRISI DI UN ISTITUTO NON DIVENTI SISTEMICA» – «Lo stato garantirà i depositi privati in Germania» ha detto il portavoce del ministro, Torsten Albig, merntre un altro portavoce ha aggiunto che le garanzie del governo sui depositi bancari sono illimitate. In precedenza era stata la stessa Angela Merkel, in un comunicato, ad avvertire tutti i titolari di conti correnti: «I vostri depositi sono sicuri. Il governo federale li garantisce» ha detto il cancelliere assicurando che il governo farà di tutto per salvare la banca Hypo Real Estate ed evitare che «la situazione critica di un istituto trascini nella crisi tutto il sistema finanziario».
CRAC HYPO – La Hypo, seconda banca immobiliare del Paese, ha annunciato ieri il fallimento del piano proposto dal governo dopo che alcuni investitori privati – tra cui diverse banche, mai sopcificate ma tutte tedesche – hanno deciso di abbandonare la cordata, nonostante l’Ue avesse già dato il proprio via libera all’operazione: è venuta così a mancare la liquidità necessaria (circa 10 miliardi di euro) perché il piano potesse andare in porto. A quanto riporta la stampa tedesca i privati avrebbero deciso di rinunciare dopo aver esaminato i conti della Hypo – duramente colpita dalla contrazione del credito – e aver valutato fino a un massimo di 50 miliardi di dollari le perdite previste entro la fine del 2008.
COME L’IRLANDA – La mossa tedesca sui risparmi privati somiglia a quella presa alcuni giorni fa dall’Irlanda e mira ad evitare che nei prossimi giorni i contraccolpi della crisi finanziaria internazionale diffondano il panico spingendo i risparmiatori a ritirare i loro soldi dalle banche. Il governo federale intende garantire tutti i depositi bancari, modificando l’attuale legge che prevede garanzie sul 90% dei depositi bancari, fino a 20 mila euro. Fonti governative ammettono che la Germania sta adottando una misura simile a quella dell’Irlanda ma «soltanto sui conti corrente individuali». Il limite di 20 mila euro sui depositi bancari garantiti dallo stato era uno dei piĂ¹ bassi d’Europa. Londra lo ha portato recentemente a 60 mila euro, in Francia è di 70 mila euro e in Italia di 103 mila euro.