La Grecia รจ di nuovo sotto i riflettori. Le prospettive incerte sulla sorte delle finanze del paese scuotono lโeuro e portano i bond greci al loro peggior livello da quando รจ iniziata la crisi. I nervosismi sui mercati sono stati provocati da una notizia โ poi smentita โ che suggeriva che la Grecia starebbe rinegoziando lโaccordo raggiunto dai 16 paesi dellโEurozona sugli aiuti finanziari perchรฉ le condizioni imposte dallโFmi sarebbero troppo severe e onerose.
Inoltre, la Grecia sta cercando di rifinanziare il debito, ma ci sono segni che la domanda per il debito greco si stia prosciugando. Due ufficiali del governo greco hanno detto che investitori asiatici hanno mostrato un interesse limitato su un nuovo bond governativo. Il ministro delle Finanze greco George Papacostantinou ha in programma un viaggio in Asia e uno negli Stati Uniti per cercare di rifinanziare il debito greco.
Negli Usa Papacostantinou vorrebbe raccogliere tra i 5 e i 10 miliardi di dollari entro maggio. Secondo quanto riportato dal Financial Times, dopo due anni Atene si appresta a collocare sul mercato statunitense un maxi bond da miliardi di dollari e per la prima volta si presenterร sotto le spoglie di Paese emergente. Il quotidiano economico londinese aggiunge che โcon questa emissione la Grecia punta a diversificare la propria base di investitori e dopo il 20 aprileโ il ministro delle Finanze ellenico inizierร un roadshow negli Stati Uniti per convincere gli americani ad investire nei titoli di Stato greci. Il governo ellenico deve raccogliere 5-10 miliardi per rimborsare circa 10 miliardi di titoli e interessi in scadenza a maggio. Morgan Stanley dovrebbe assistere Atene nellโoperazione di collocamento dei bond greci sullโaltra sponda dellโAtlantico.
Ma i problemi per Atene non finiscono qui: i dati Eurostat collocherebbero il disavanzo ellenico 2009 al 14% del Pil, contro il 12,7% dichiarato ufficialmente. I rumor hanno messo in fibrillazione gli speculatori sui mercati valutari. Lโeuro รจ cosรฌ sceso sotto 1,34 dollari, il differenziale tra i titoli greci e il Bund tedesco si รจ allargato al punto da toccare i 408 punti, massimo storico, e anche lo spread sui credit default swap (la spia del rischio di bancarotta sovrana) รจ balzato a quota 374, il punto piรน alto dallo scorso 25 febbraio. La Borsa greca ha infine perso il 2,2%, in controtendenza rispetto ai listini del Vecchio continente.
Ad aggiungere benzina sul fuoco e riportare la crisi della Grecia al centro della scena ha contribuito anche un articolo del Daily Telegraph secondo cui societร e ricchi privati stanno portando i loro capitali fuori dal Paese. I dati della Banca centrale di Atene mostrano che a febbraio sono usciti dal Paese oltre 3 miliardi di euro di depositi detenuti da privati e imprese, mentre a gennaio ne erano usciti 5 miliardi.
In questo clima arroventato รจ cominciata oggi, 7 aprile, per concludersi tra un paio di settimane, la missione ad Atene dei tecnici del Fmi che ha come obiettivo quello di fornire assistenza tecnica per migliorare la lotta allโevasione. Per aiutare i 27 paesi dellโUnione europea a ripianare i debiti provocati dalla crisi economica e finanziaria con gli aiuti alle banche, la Commissione Ue punta invece sulla ยซfinanza innovativaยป. Bruxelles pensa a nuove tasse sulle banche e sulle emissioni di biossido di carbonio.