Nuovo attacco della Commissione Europea contro i costi eccessivi dei conti correnti in Italia, ritenuti i più cari, e le forti differenze fra i paesi membri. La Commissione Ue vuole dalle banche europee ārisposte concrete e preciseā sulle cause che portano a disparitĆ notevoli sul costo di un conto corrente tra i diversi Stati membri. āIn Italia la media ĆØ di 246 euro per anno a cliente, mentre in Olanda il costo medio ĆØ di 43 euro. PerchĆ© queste differenza?ā, chiede il commissario Ue al Mercato interno Michel Barnier, annunciando lāinchiesta che i suoi servizi condurranno insieme a quelli del commissario Ue ai consumatori.
Dati che divergono molto da quelli forniti di recente dalla Banca dāItalia (un costo stabile a 114 euro medi lāanno, esclusa lāimposta di bollo di 34,2 euro) e dellāAbi (116 euro lāanno che scendono a 97 per lāuso tramite internet) che giudica cosƬ āerrateā le informazioni della Commissione. LāAbi ricorda inoltre come a offrire i prezzi più competitivi in Europa sono stati āintermediari che hanno registrato gravi elementi di squilibrio tra attivo e passivo, compromettendone la stabilitĆ ā. Un riferimento a quei gruppi bancari in Europa che hanno dovuto far ricorso in maniera massiccia agli aiuti di Stato pena il fallimento o gravi difficoltĆ .
Per lāAdusbef, la Commissione ānon deve lanciare ai bankster nostrani sterili appelli a mezzo stampa che cadono nel vuoto, ma predisporre una robusta legge, che, oltre ad imporre quella trasparenza che non cāĆØ, assieme alla tracciabilitĆ dei costi preveda salate sanzioni per i āfurbettiā banchieri i quali, coadiuvati da Bankitalia, sono i massimi esperti nelle variazioni unilaterali dei contrattiā. Anche le associazioni dei consumatori aderenti a Casper ā Comitato contro le speculazioni e per il risparmio (Adoc, Codacons, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori) chiedono multe e sanzioni salate.
āNoi vogliamo la trasparenzaā, ha detto Barnier. āEsigiamo risposte concrete e precise: se non le otterremo con le vie ordinarie, le esigeremo per leggeā, ha aggiunto. La conclusione della valutazione della Commissione Ue sui costi dei conti correnti ĆØ attesa āal più tardi a metĆ 2011ā. Il costo medio annuo di un conto corrente in Italia, ha poi precisato Barnier, āĆØ il più caro in Europa ed ĆØ pari a circa due volte e mezzo quello medio europeoā (112 euro). Il commissario al mercato interno ha quindi osservato che se lāoperazione trasparenzaā sui costi delle operazioni bancaria non porterĆ i risultati auspicati, la Commissione ĆØ pronta a āintervenire per leggeā sulla materia entro lāanno prossimo.