TORINO, 18 GIU – Cala la quota di famiglie che riesce a risparmiare: 38,7% rispetto al 47,2% del 2011, -8,5% in un anno. Diminuisce il saldo tra chi ritiene sufficiente il proprio reddito familiare e chi no: dal 53,4% al 45,7%. La conseguenza di queste due tendenze e' che il 46,2% delle famiglie italiane ha cominciato a intaccare i propri risparmi, a erodere la ricchezza accumulata negli anni.
E' quanto emerge da un'indagine realizzata dal Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi per Intesa SanPaolo.
La ricerca, intitolata 'Indagine sul risparmio e le scelte finanziarie degli italiani 2012', e' basata su un sondaggio Doxa che ha intervistato 1.053 capifamiglia tra gennaio e febbraio di quest'anno. ß ß''Il tema dominante della ricerca e' il disorientamento delle famiglie e la loro difficolta' nel guardare al futuro – sottolinea Gregorio De Felice, Chief economist di Intesa Sanpaoloß-. Insieme al rigore, occorre accelerare su riforme ed equita'. Equita' nella distribuzione dei sacrifici ed equita' tra le generazioni. E' necessario favorire un ritorno di fiducia''. Se verra' completata questa svolta, aggiunge De Felice,ß''avremo una minore presenza dello Stato nell'economia, un minore vincolo del debito pubblico e un'economia piu' moderna ed efficiente''.