PARIGI -Il G20 accoglie la tesi italiana, quella per cui il ministro dell’Economia Giulio Tremonti si รจ sempre battuto. I Paesi piรน industrializzati, riuniti a Parigi, hanno deciso con quali parametri giudicare le economie mondiali e grazie a questi parametri riuscire a tracciare una mappa per uscire dalla crisi globale, possibilmente diminuendo gli squilibri.
La tesi italiana passata รจ che tra questi parametri verrร valutato anche il debito privato, punto di forza, e di stabilitร , del nostro paese. L’Italia ha sรฌ un forte debito pubblico, che le stime Fmi hanno giudicato in rialzo fino al 120%, ma buona parte di quel debito รจ perรฒ in mano italiana e privata, in mano ai risparmiatori e alle banche.
Ora Tremonti vede la strada in discesa: se la tesi italiana รจ passata al G20, perchรฉ non dovrebbe andar bene anche per l’Ecofin, ossia per l’Europa? Per il ministro, quindi, al vertice di Parigi ”รจ passata la tesi giusta che รจ anche quella italiana” anche se questo ”viene fatto non nell’interesse dell’Italia ma della logica comune”.
”Se vuoi evitare le crisi devi valutare la stabilitร del sistema che รจ fatto da debiti e finanze pubbliche, ma anche da quelle private. Negli ultimi mesi la tendenza รจ stata quella di considerare solo la finanza pubblica come se tutte le colpe fossero dei governi e non soltanto delle banche e della finanza privata”. Tremonti รจ soddisfatto anche per i ”passi avanti” sull’altro cavallo di battaglia del governo italiano, quello della speculazione sui prezzi delle materie prime che rivendica di aver posto giร due anni fa.
”Allora ci dissero che la speculazione non esiste” spiega ”e conservo anche un rapporto dell’Fmi dell’epoca che dice questo”. Un tema delicato, rileva Tremonti, che i fatti recenti del Nord Africa hanno posto all’attenzione dei governi. ”Le cause sono profonde – dice – ma il motore รจ stato la rivolta del pane” e rischia di creare ”effetti a cascata in Nord Africa” forse piรน alti di ”quelli della guerra del Kippur”. Per Tremonti comunque l’approccio europeo ”non puรฒ essere quello primitivo di esportare la democrazia” che non ”รจ un McDonald’s” ma un fatto ”complesso” che anche in molti paesi del Vecchio Continente fino a quaranta anni fa ”non esisteva”.