ROMA – Il ricorso alla cassa integrazione in Italia continua ad aumentare: ad ottobre sono stati autorizzati 103 milioni di ore di cig, in aumento del 19,3% rispetto a settembre, e del 20,6% rispetto a ottobre di un anno fa.
In tutto, fa sapere l‘Inps (l’Istituto della previdenza italiana) nei primi mesi del 2012 sono stati autorizzati 895 milioni di ore di cassa integrazione ordinaria, con un aumento del 10,1% rispetto al 2011. E il futuro non promette nulla di buono: si va verso quota un miliardo.
”La richiesta di cassa integrazione continua ad essere più alta nel 2012 rispetto all’anno scorso, ha commentato il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, il confronto tendenziale non si discosta dai dati precedenti, attestandosi su un incremento delle richieste nei primi dieci mesi dell’anno che supera il 10%”.
Sono invece diminuiti ad ottobre gli interventi di cassa integrazione ordinaria (Cigo), in calo del 4,8% rispetto a settembre (31,4 contro 33 milioni di ore), ma sono cresciuti di molto rispetto a ottobre 2011 (+68,8%). L’aumento è dovuto soprattutto alle autorizzazioni per il settore industria (25,9 milioni), aumentate del 87,2% rispetto ad un anno fa (13,8 milioni), mentre più contenuto, rispetto a ottobre 2011, è l’aumento relativo al settore edile (16,2 %).
Gli interventi straordinari (Cigs) di ottobre ammontano a 40,2 milioni di ore, con un aumento del 2,7 % rispetto a ottobre 2011 (39 milioni), ma con una forte crescita (+63,7%) rispetto a settembre 2012 (24,5 milioni). Nei primi dieci mesi 2012 la cigs fa registrare un dato in controtendenza, con una diminuzione dell’8,9% rispetto allo stesso periodo 2011.
Per quanto riguarda poi gli interventi in deroga (Cigd), a ottobre le ore sono state 31,4 milioni, con un aumento del 13,3% su ottobre 2011. Rispetto a settembre 2012, quando le ore autorizzate erano state 28,8 milioni, l’aumento degli interventi in deroga è del 9%.