Una solida ristrutturazione del colosso automobilistico Opel era stata promessa da parte del maggior azionista General Motors. Molti si ricorderanno che nel 2009 GM mise Opel, a causa del grave dissesto finanziario, sul mercato per poi, dopo solo qualche mese, cambiare idea e ritirare lโofferta. Il radicale piano di riassestamento che fu promesso in quellโoccasione รจ infine arrivato. E non piace a nessuno perchรฉ รจ una cura di lacrime, sangue e soldi pubblici.
รย stato preparato per mesi negli uffici della General Motors Europe. Finalmente, il 9 febbraio sono stati annunciati i dettagli. Una cura di dimagrimento per un lento ritorno alla salute. Come ci si attendeva, la ristrutturazione richiede significativi tagli di personale, importanti riduzioni di salario e un ingente aiuto finanziario dai governi europei.
ยซAbbiamo un piano che crediamo ci aiuterร a costruire una redditivitร a lungo termine โ ha detto Nick Reilly, capo di GM Europe โ Abbiamo bisogno di piรน aiuto dai governi europeiยป. In dettaglio, la casa automobilistica americana sta chiedendo 2,7 miliardi di euro in prestiti da quei paesi in cui sono impiantate industrie Opel. La Germania sarebbe responsabile di una quota intorno agli 1,5 miliardi, la metร provenente dal governo federale, lโaltra metร sborsata dai diversi Bundesland interessati.
In totale saranno tagliati 8.300 posti di lavoro in tutta Europa, di cui 3.900 nella sola Germania. Non contando lo stabilimento di Anversa – la cui cessazione delle attivitร era stata annunciata lo scorso febbraio – nessuna ulteriore fabbrica sarร chiusa ma lโimpianto Opel di Bochum perderร 1.800 lavoratori.
Resta da vedere se Berlino e gli stati federali, senza contate gli altri governi europei, saranno pronti a sborsar le ingenti somme richieste da GM. Roland Koch, governatore del Bundesland Hesse, ha recentemente affermato di essere scettico riguardo al piano. ยซ Guarderemo da vicino il progetto โ ha detto โ Secondo la nostra prima impressione, sarebbe necessario che GM, il proprietario, aumenti il suo contributo allโoperazione. ยป GM dovrebbe versare 600 milioni dei 3.3 miliardi necessari per mantenere Opel in funzione.
Un’altra compente strutturale del quadro riguarda i lavoratori. Reilly ha chiesto ai sindacati di rinunciare a 265 milioni di dollari della busta paga dei prossimi cinque anni. Questi hanno rifiutato, a meno che GM non distribuisca una quota della compagnia ai lavoratori e garantisca ai sindacati un ruolo decisionale nelle decisioni riguardo le chiusure degli stabilimenti. La casa automobilistica non sembra perรฒ interessata.