
ROMA โ Ora che la Consulta ha bocciato quattro articoli della riforma Madia sulla pubblica amministrazione si rischia di rendere vani gli sforzi contro i cosiddetti โfurbettiโ. Perchรฉ รจ stato coinvolto anche un decreto importante.
Quello che prevede la sospensione in 48 ore del dipendente pubblico colto in flagrante, il taglio immediato dellโindennitร e il licenziamento sprint entro 30 giorni. Insomma, รจ incostituzionale come la legge madre da cui deriva (la legge delega della riforma Madia). ยซCerto, deve essere un giudice a dichiararne lโillegittimitร o lโamministrazione ad adeguarsi. Nel frattempo perรฒ il decreto va rispettato ยป, spiega Massimo Luciani, docente di diritto costituzionale alla Sapienza di Roma.
Con la nuova Costituzione tutto questo non sarebbe successo? Il premier Renzi ne รจ convinto. Non tutti perรฒ la pensano cosรฌ. ยซIl nuovo articolo 117 elimina le materie concorrenti, ma non quelle residualiยป, spiega Luciani. Se il 4 dicembre vincesse il sรฌ, avremo dunque le materie di competenza dello Stato, quelle delle Regioni e le residuali: tutto ciรฒ che non fa il centro, lo fanno le Regioni. Esattamente come ora. ยซE lโorganizzazione amministrativa delle Regioni, invocata dalla sentenza 251, รจ materia residuale che richiede dunque lโintesa, non il mero parere delle Regioniยป. La sentenza della Corte, con ogni probabilitร , sarebbe stata la stessa. ยซCโรจ una novitร , perรฒ: la clausola di supremazia. Se il governo la esercita, puรฒ legiferare anche in materie di competenza delle Regioni. Ma puรฒ farlo solo se sussistono esigenze di interesse nazionaleยป.