
Tinder lancia il pulsante anti-panico che dà l'allarme se l'incontro va male (Foto archivio Ansa)

MILANO – Un pulsante “anti-panico” che lancia l’allarme se un incontro sta andando male. Chi non lo vorrebbe nella vita? Per gli utenti di Tinder presto sarà realtà.
La società madre della app di dating che conta 50 milioni di utenti nel mondo, Match.com, ha infatti acquistato una quota e un posto nel board di Noonlight, una nuova app che localizza gli utenti – previo consenso, ovviamente – e informa le autorità se emergono problemi di sicurezza.
Quando l’allarme viene attivato, Noonlight chiede l’inserimento di un codice. Se questo non viene inserito, si riceve un sms, e se non risponde nemmeno all’sms Noonlight fa una telefonata. A quel punto, se ancora non c’è una risposta o se si risponde confermando l’allarme, scatta il coinvolgimento dei servizi di emergenza.
Ma non finisce qui. Perché gli utenti che decidono di avvalersi del supporto di Noonlight potranno mostrarlo su Tinder aggiungendo un simbolo ad hoc sul proprio profilo. “E’ come il cartello che si mette davanti a casa per avvertire di avere un sistema di allarme”, ha spiegato al Wall Street Journal Elie Seidman, ceo di Tinder. “Dice alle persone che sono protetto, e questo è già un deterrente”.
La funzione sarà disponibile a partire dalla fine del mese di gennaio negli Stati Uniti. Dopo i casi di violenze e abusi per gli utenti di app come Uber e Airbnb, Tinder corre così ai ripari per evitare che un caffè o un drink con una persona conosciuta sulla piattaforma si trasformi in un incubo. Almeno a livello fisico. Se poi l’incontro prenderà pieghe che faranno male al cuore, in quel caso, purtroppo, non esiste pulsante anti-panico che ci salverà. (Fonte: Wall Street Journal)