
ROMA – Dal 10 giugno parte l’offerta estiva di Trenitalia. Per favorire gli spostamenti – e arginare la dispersione di clienti verso l’aereo e Italo di Ntv – ci saranno due Frecciarossa in più tra Torino, Milano e Roma, quattro Frecciabianca sull’Adriatica (Ancona–Milano, Lecce-Venezia) e due sulla Tirrenica Nord (Genova-Roma).
Dal 10 giugno i treni di Trenitalia effettueranno anche nuove fermate, alcune per le iniziative di promozione economica e imprenditoriale, come quelle di Fiera di Milano e Fiera di Rimini.
Torneranno anche alcune linee notturne che collegheranno Milano alla Sicilia, alla Calabria e alla Puglia.
Partirà poi un nuovo sistema di prezzi, che dovrebbe permettere di spostarsi in treno ad una gamma un po’ più ampia di italiani. Il nuovo sistema di prezzi sarà basato su tre livelli: Supereconomy, Economy e Base. Quest’ultimo garantirà cambi di prenotazione illimitati e gratuiti fino alla partenza del treno e avrà il prezzo in seconda classe tagliato del 5% su tutte le rotte Frecciarossa e Frecciargento lungo la dorsale AV Torino–Salerno.
L’Economy sarà modificabile con integrazione ma non rimborsabile, mentre il Supereconomy non sarà né modificabile né rimoborsabile.
In tutto i biglietti con prezzo ridotto rispetto a quello Base che verranno messi in vendita saranno un milione al mese, 300mila Supereconomy (di cui 200mila sulle Frecce) e 700mila Economy (450mila dei quali sulle tre Frecce).