
ROMA – La blogger Angela ha interpretato a suo modo il ruolo di Babbo Natale, o forse meglio Babba Natale, portando doni ai figlie e alle figlie di tanti suoi amici con indosso un vestito adeguato, rosso il cappello, rosso il corpetto, ma vistosamente bianchi gli stivali.
Prima di mettersi all’opera, si è scattata un selfie. L’aria è un po’ triste e malinconica, perché deve affrontare il traffico della città in motorino, se vuole recapitare in tempo tutti i regali e nonostante il clima mite, con quel tipo di abbigliamento la prospettiva non è esaltante.
Babbo Natale, spiega Wikipedia,
“è una figura presente in molte culture che distribuisce i doni ai bambini, di solito la sera della vigilia di Natale. Babbo Natale è un elemento importante della tradizione natalizia della civiltà occidentale, oltre che in America Latina, in Giappone ed in altre parti dell’Asia orientale.
Babbo Natale è chiamato Santa Claus nei paesi anglofoni”,
nome che deriva dalla trasformazione di Sinterklaas, nome olandese di san Nicola, poi contratto appunto in Santa Claus, e ha una origine storica: il personaggio cui si ispira è san Nicola, vescovo di Myra (oggi Demre, in Turchia),
“di cui si racconta che ritrovò e riportò in vita cinque fanciulli, rapiti ed uccisi da un oste, e che per questo era considerato il Protettore dei bimbi”.
“San Nicola è considerato anche il patrono di, marinai, mercanti, arcieri, bambini, prostitute, farmacisti, avvocati, prestatori di pegno, detenuti. È anche il santo patrono delle città di Bari (compatrono assieme a san Sabino), Amsterdam e della Russia. In Grecia san Nicola viene talvolta sostituito da san Basilio Magno (Vasilis), un altro vescovo del IV secolo originario di Cesarea”.
Babbo Natale ha anche una casa, anzi una residenza permanente, che però non è uguale per tutti ma cambia a seconda delle tradizioni. Negli Stati Uniti si sostiene che abiti in Alaska, in Canada il suo laboratorio è indicato nel nord del paese; in Europa è più diffusa la versione finlandese che lo colloca in un villaggio vicino alla ben più grande città finlandese di Rovaniemi, in Lapponia esattamente sul Circolo Polare Artico. La casa ormai è un complesso immobiliare, dove grandi e piccini fanno la coda per una foto con Babbo Natale.
Secondo i norvegesi la sua residenza è Drøbak, dove si trova l’ufficio postale di Babbo Natale.