(Foto Ansa)
MILAZZO โ Le strade di Lipari sono state invase dal fango sabato 15 settembre durante un violento nubifragio. Secondo il Corriere della Sera perรฒ non sarebbe il maltempo ad aver causato 30 milioni di euro in danni allโisola. Il quotidiano punta il dito contro una discarica abusiva che sotto lโacqua incessante ha ceduto e sommerso la cittร .
Anche gli abitanti di Lipari puntano il dito contro la discarica e la polemica si scatena sul web, scrive il Corriere. Giovanna Giardina dedica a quello che si prospetta come un disastro ambientale una poesia:
โLโomu da natura โun teni cuntu e a ogni occasioni poi nni presenta u cuntuโฆโ.
Luigi Barrica e Bartolino Leone, corrispondenti per i quotidiani e le agenzie di stampa dallโisola, hanno denunciato le condizioni del Castello di Lipari che รจ messo a rischio da queste emergenze meteo:
โLโacqua piovana non avendo sbocchi si infiltra nel sottosuolo provocando una pressione ai blocchi di pietraโฆโ.
Il Corriere spiega poi che la preoccupazione si rivolge in particolare ad unโarea destinata alโespansione artigianale e profondamento aa rischio nella cittร di Canneto:
โAppello simile a quello che arriva dagli abitanti di Canneto, adesso preoccupati per fango e detriti che corrono dal Monte SantโAngelo lungo il torrente cementato Dentro, fino alla trattoria La Praia, unโarea a rischio scelta come zona di espansione artigianale e come sede del depuratore, tutto sotto una sorta di cascata che per un miracolo ha fatto solo danni materialiโ.
E mentre si fanno i conti dei danni del disastro, che dovrebbero raggiungere i 30 milioni di euro, i politici locali e regionali giร si sono mobilitati per chiedere lโintervento del governo. Il sindaco Marco Giorgianni avrebbe giร chiesto lo โstato di calamitร โ. Ma la prospettiva per gli abitanti, scrive il Corriere, รจ che si ripeta quanto accaduto giร nel novembre 2011, con i cittadini di Lipari che non hanno mai ricevuti i 300 milioni di euro promessi dai politici di turno per i danni subiti dalle isole Eolie a causa del maltempo.