Nuove linee guida per fare chiarezza normativa sui monopattini elettrici che oramai proliferano nei centri storici delle città italiane.
Monopattini elettrici equiparati alle biciclette, limite di velocità fissato a 25 chilometri orari, casco obbligatorio per i minorenni, regole chiare per il parcheggio e divieto di circolazione in due, contromano o sui marciapiede.
Fare chiarezza sulle norme del Codice della Strada che riguardano i monopattini ed educare ad un loro corretto utilizzo. A questo servono le linee guida che ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Anci hanno siglato dopo le molteplici segnalazioni arrivate da molte amministrazioni cittadini su comportamenti indisciplinati e confusione interpretativa delle nuove norme.
Nel documento si ricorda fra l’altro che i monopattini possono circolare sulle strade urbane con limite di velocità a 50 chilometri orari, sulle corsie ciclabili, nelle zone scolastiche, sulle strade ciclabili e nelle zone pedonali con una velocità massima di 6 chilometri orari.
Procedere in strada contromano, inoltre, è possibile soltanto laddove è previsto dalla segnaletica. Vietato, invece, transitare sui marciapiede o dove non è autorizzato il transito delle biciclette.
Monopattini elettrici, le linee guida ufficiali
- I minorenni devono indossare il casco;
Non si può andare in due;
Non si può andare contromano o sui marciapiedi;
Nelle strade urbane, i monopattini EV possono circolare sulle zone ciclabile o nelle zone pedonali con una velocità massima di 6 km/h. Possono essere usati in contromano solo nelle aree dove è previsto per Legge grazie alla segnaletica verticale;
Non si può transitare nelle aree dove non è consentita la circolazione delle biciclette.
Spiegate anche quali sono le disposizioni per quanto concerne il parcheggio e la sosta. In caso di sharing, i terminali vanno lasciati nel luogo dove indicato dall’operatore dell’app preposta, così nelle zone segnalate dal servizio e dal Comune. Se si tratta di un mezzo privato deve essere parcheggiato nell’area di riferimento apposita. (fonte AGI)