
Fiorella Mannoia (foto Ansa)
Dopo lโomicidio di Giulia Cecchettin la cantante Fiorella Mannoia durante il suo ultimo concerto ha deciso di cambiare il testo di una delle sue canzoni piรน celebri, Quello che le donne non dicono.
Nel finale della canzone, quando il testo dice โMa non saremo stanche, neanche quando ti diremo ancora un altro sรฌโ, la cantante ha deciso di cambiare il sรฌ in no.
Le parole di Fiorella Mannoia
โร un brano a cui sono molto legata โ spiega Mannoia a Repubblica -, scritto da Enrico Ruggeri e da Luigi Schiavone e che ho portato a Sanremo nel lontano 1987โฆ Ma ho deciso di cambiare il finale perchรฉ era giusto: dicevo sempre โTi diremo ancora un altro sรฌโ, ma non รจ mica veroโฆ La cantavo e pensavo โnon รจ mica detto, perchรฉ danno per scontato che dobbiamo dire un sรฌ?โ. Potrebbe essere un forse, o un no. E quando una donna dice no, con qualsiasi vestito, in qualsiasi circostanza e condizione, รจ noโ.
โPurtroppo leggendo le cronache, ci si rende conto che la violenza sulle donne sembra essere una cosa che non trova soluzione, anzi pare che le cose stiano peggiorando, e oggi la rete divulga di piรน le notizie delle violenze e questo ci dร la dimensione del fenomenoโ, aggiunge Mannoia che sottolinea come a innescare questa โguerraโ sia sempre lo stesso โmoventeโ ovvero โun uomo che non accetta la volontร di una donnaโ. Ciรฒ che la preoccupa perรฒ รจ anche โil fatto che alla violenza ci si abitui, per questo รจ fondamentale mantenere i riflettori puntati. Va abolita lโabitudine di colpevolizzare le vittime e di giustificare il carnefice. Cโรจ ancora molto da fare, ed รจ un percorso che possiamo fare solo tutti insieme, perchรฉ siamo tutti vittime di stereotipi, uomini e donneโ.
โIo credo โ aggiunge โ per cambiare mentalitร dovremmo cominciare a parlare nelle scuole giร ai bambini delle elementari, che sono piรน ricettivi, per insegnare il rispetto reciproco, nei confronti delle donne, del diverso, in generale per insegnare il rispetto umanoโ.