
Rocco Filippini morto di Covid a 77 anni: il mondo della musica piange il violoncellista svizzero (YouTube)
Lutto nel mondo della musica: Rocco Filippini, virtuoso del violoncello, è morto, ucciso nella sua Svizzera dalle complicanze del Covid. Aveva 77 anni.
Chi era Rocco Filippini
Nato a Lugano, in Svizzera, il 7 settembre del 1943, dalla pianista Dafne Salati e dal pittore e letterato Felice Filippini, Rocco Filippini venne avviato giovanissimo alla musica.
Si diplomò a 17 anni al Conservatorio di Ginevra con il Premier Prix de Virtuosité. Sotto la guida di PIerre Fournier, Franz Walter e Corrado Romano, vinse a soli 20 anni il secondo premio (primo premio non assegnato) del Concorso internazionale di Ginevra.
Iniziò allora la sua carriera di concertista, con un repertorio che va dalla musica barocca a quella contemporanea, ed esibizioni in Europa, Australia, Giappone, Nord e Sudamerica.
Nel 1968 aveva fondato il Trio di Milano, con Bruno Canino e Cesare Ferraresi, diventato poi Quartetto Accardo con l’arrivo della violinista Mariana Sîrbu. Tra le collaborazioni più celebri, quella con Maurizio Pollini, al Teatro alla Scala di Milano, e con Radu Lupu.
Ma Filippini si era esibito in tutti i teatri maggiori, dall’Albert Hall di Londra al Théatre des Champs Elysées di Parigi, dalla Filarmonica di Berlino al Konzerthaus di Vienna, fino al Lincoln Center di New York e all’Opera House di Sydney.
Rocco Filippini: la carriera accademica, la moglie, i figli
Nel 1979 era stato nominato docente di violoncello al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 1985 aveva fondato con Salvatore Accardo, Bruno Giuranna e Franco Petracchi la scuola per strumenti ad arco Accademia Walter Stauffer di Cremona. Nel 2003 era chiamato da Luciano Berio ad insegnare ai corsi di perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia. Il suo violoncello era lo Stradivari Baron Rothschild, ex Gore-Booth, del 1710.
A Cremona, città degli archi per eccellenza, era legato anche sentimentalmente: da Cremona viene la moglie, Angela Nuovo, e la cognata, Antonella, giudice.