
Fidel Castro รจ morto da poche ore e Roberto Saviano, in vena di trasformazione in tuttologo, decide di emettere alle 8 e 30 della sera e poi alle 23:30 due cinguettii online, cioรจ due twitt, di condanna senza mezzi termini, ripresi da Repubblica con entusiasmo nella homepage, come a dire in prima pagina internettiana, e rilanciati nei social. Vale la pena di leggerli perchรฉ suscitano piรน di una perplessitร .
PRIMO TWEET
โMorto Fidel Castro, dittatore. Incarcerรฒ qualsiasi oppositore, perseguitรฒ gli omosessuali, scacciรฒ un presidente corrotto sostituendolo con un regime militare. Fu amato per i suoi ideali, che mai realizzรฒ, mai. Giustificรฒ ogni violenza dicendo che la sanitร gratuita e lโeducazione a Cuba erano allโavanguardia, eppure, per realizzarsi, i cubani hanno sempre dovuto lasciare Cuba non potendo, molto spesso, far ritornoโ.
SECONDO TWEET
โFidel rappresentรฒ i sogni di una generazione. Tutto il mondo amรฒ i barbudos, pronti a sfidare il gigante americano dalla loro piccola isola. โPuรฒ sembrare unโutopia. Bene, il nostro compito รจ dimostrare che non lo siaโ.
Cosรฌ parlava Fidel Castro.
Cโรจ una morte silenziosa che avviene: รจ quella di smettere di sognare. Smettere di immaginare una realtร diversa dal tuo quotidiano per poter costruire una tua felicitร . Il fallimento del regime di Castro รจ una sconfitta silenziosa come i sogni che perdi lentamente.
Eppure quello di cui abbiamo bisogno รจ forse proprio di โqualche storia, un poโ di poesiaโ. Tornare a sognare non facendo gli stessi errori. Non compromettendo mai la libertร in nome di ideali superioriโ.
Una inversione a U quasi sorprendente.
Sorprendente, nel primo tweet, la frase โscacciรฒ un presidente corrotto sostituendolo con un regime militareโ.
Ridurre Fulgencio Batista, un plurigolpista diventato dittatore militare, a โpresidente corrottoโ รจ francamente un poโ troppo riduttivo. Batista nel 1933 con il grado di sergente dellโesercito guidรฒ a soli 31 anni il colpo di Stato contro il governo provvisorio di Cespedes y Quesada per insediare lโintellettuale Ramon Grau San Martin, che per premio lo nominรฒ capo di stato maggiore dellโesercito. A Grau mal gliene incolse: Batista pensรฒ bene di accentrare nelle sue mani il potere effettivo, cosa che gli permise di manovrare anche contro i quattro presidenti successivi ed essere infine eletto lui presidente nel 1940, a soli 39 anni. Nel โ44 venne perรฒ eletto presidente Grau e Batista scappรฒ prudentemente in Florida.
Il fuggiasco tornรฒ al potere con il suo secondo golpe il 10 marzo 1952 contro il presidente Carlos Prio Sacarras, eletto nel โ48. Appoggiato e riconosciuto subito come nuovo presidente dagli Usa, Batista instaurรฒ un controllo ferreo e feroce su sindacati e forze armate, reprimendo con violenza ogni opposizione. Lโallora giovane avvocato Fidel Castro ricorse in tribunale per far dichiarare illegale la nuova presidenza, ma perse la causa e, visto che le vie giudiziarie e legali non funzionavano, si rifugiรฒ in montagna e diede inizio a quella guerriglia che, dopo alterne vicende โ compresa una condanna a 15 anni di Castro amnistiata dopo poco tempo e lโesilio in America del Sud โ si concluse nel 1956 con la presa del potere da parte dei guerriglieri castristi.
Come si vede, il maitre a penser Saviano รจ stato un poโ troppo sintetico e impreciso. Il plurigolpista e feroce dittatore militare Batista, diventato marionetta degli Usa, che fecero di Cuba un bordello per turisti โyankeeโ, non รจ stato esattamente solo un โpresidente corrottoโ. E quanto meno il suo ultimo governo non aveva neppure la parvenza di democraticitร e la base popolare, politica, partitica e istituzionale che a Castro e al castrismo, per quanto male se ne voglia o debba parlare, non รจ invece mai mancata.
Castro col tempo รจ diventato indifendibile, come pure il regime castrista, ma la morsa asfissiante degli Stati Uniti qualche responsabilitร ce lโha anchโessa. E invece, neppure una parola da Saviano sul lunghissimo tentativo Usa di strangolare fin dagli anni โ60 Cuba e il suo regime castrista ricorrendo al blocco economico politico e a sanzioni ferree piรน un tentativo fallito di invasione armata di Cuba e una ventina di tentativi di assassinare lo stesso Fidel Castro.
Insomma, un assedio permanente che non ha certo contribuito a far sรฌ che il regime diventasse piรน liberale e pluripartitico, piรน accettabile, e che con gli oppositori avesse i guanti bianchi. Del resto gli stessi Usa per molto meno a suo tempo hanno fatto ricorso alla lunga stagione del maccartismo, che i sospetti di comunismo non li trattava certo con i guanti bianchi anche se a onor del vero pur sempre molto meglio di come Castro trattava gli oppositori.
Contrariamente a quel che dice Saviano, non รจ neppure vero che Castro i suoi ideali non li ha mai realizzati, neppure uno, per il semplice motivo che lโideale della dignitร nazionale e dellโindipendenza dal neocolonialismo economico e politico degli Usa, che con la dottrina Monroe spadroneggiavano in tutto il centro e sud America definito il loro โcortile di casaโ, รจ stato un ideale raggiunto in pieno.
Cosรฌ come sono stati raggiunti lโideale di rappresentare per lโAmerica cosiddetta latina un punto di riferimento per il riscatto dallo strapotere degli โyankeeโ, lโideale della piena alfabetizzazione e scolarizzazione di tutti i cubani, ai tempi di Batista in gran parte analfabeti, lโideale dellโUniversitร aperta anche ai figli di poveri, lโideale di un sistema sanitario eccellente, di medici numerosi e bravi, capaci anche di farsi valere come volontari in tutto il Sud America, lโideale della diffusione degli sport, compreso quel baseball che รจ lo sport nazionale Usa.
Tutti ideali realizzati che hanno permesso ai cubani di realizzarsi restando a Cuba e potendoci anche tornare dai viaggi allโestero, anche se รจ vero che molti sono fuggiti e molti di piรน lo avrebbero fatto se il regime non lo avesse impedito con controlli ferrei e se gli Usa in fatto di controlli non avessero aggiunto anche i propri.
Saviano si arroga il merito di avere contribuito, col grande successo del suo libro Gomorra, diventato anche film e applauditissima serie televisiva, a far sapere cosโรจ la camorra e avere cosรฌ stimolato una miglior presa di coscienza e capacitร di combatterla.
Evitiamo di contestare una tale affermazione ed evitiamo di dire che forse รจ un poโ troppo ottimista e autoreferenziale, ma Saviano abbia la compiacenza, la modestia, lโonestร intellettuale e il realismo di ammettere che Castro e i suoi hanno fatto qualcosa di piรน di lui in un altro campo, e cioรจ nel far sapere al mondo intero cosโera il neocolonialismo Usa e lโannesso sfruttamento economico dellโAmerica cosiddetta latina, dove la Cia ha organizzato anche non pochi colpi di Stato per insediare regimi militari che hanno fatto decine di migliaia di vittime, in parte note come desaparecidos, cioรจ fatti sparire senza che se ne sia mai piรน saputo nulla.
Ragionando come Saviano, i loro ideali non li hanno mai visti realizzati da vivi nรฉ Gesรน Cristo, mi si perdoni il paragone, nรฉ Spartaco, nรฉ Martin Luther King nรฉ Garibaldi. Visto che parliamo di America, Cristoforo Colombo รจ morto senza avere mai capito che non era arrivato in India, ma in un altro continente, al quale รจ stato dato il nome di Amerigo Vespucci senza che questi abbia fatto in tempo a saperlo. Vespucci infatti รฉ morto nel 1.512, decenni prima che altri indicassero quel continente col suo nome perchรฉ era stato quel navigatore il primo a capire che non di India si trattava. Tutti falliti, dunque? Tutti amati da genti e popoli in modo immeritato?
Nel secondo tweet, Saviano varca i confini della Storia e della politica ed entra in quelli della poesiaโฆ. Al politico cubano Castro, e alla realtร del mondo, che รจ sempre una realtร problematica, drammatica, mai giusta sotto vari profili, Saviano senza rendersene conto preferisce lo scrittore spagnolo Calderon De La Barca e il suo affascinante e utopico capolavoro La vita รจ un sogno.
Sorge perรฒ spontanea qualche inevitabile e conseguente domanda:
โ ma allora, perchรฉ mai Saviano, anzichรฉ scrivere Gomorra ed ergersi a eroe anticamorra, non si limita a raccontare โqualche storia e un poโ di poesiaโ? Gomorra e dintorni, film e serie televisiva compresa, cosa hanno a che vedere con la poesia, intrisi come sono di sangue e furiosa violenza criminale? Non solo Gomorra, ma tutta la produzione letteraria e giornalistica savianea. Compreso lโultimo libro, La paranza dei bambini, che, definito โcrudo, violento, senza scampoโ viene presentato cosรฌ:
โDieci ragazzini in scooter sfrecciano contromano alla conquista di Napoli. Quindicenni dai soprannomi innocui โ Maraja, Pesce Moscio, Dentino, Lollipop, Drone โ, scarpe firmate, famiglie normali e il nome delle ragazze tatuato sulla pelle. Adolescenti che non hanno domani e nemmeno ci credono. Non temono il carcere nรฉ la morte, perchรฉ sanno che lโunica possibilitร รจ giocarsi tutto, subito. Sanno che โi soldi li ha chi se li prendeโโ.
Nella Cuba di Castro, ma non in quella di Batista, questi dieci ragazzini avrebbero avuto vita piรน dignitosa che nella Napoli di Saviano.
Piรน che una lotta alla camorra quella di Saviano somiglia allo sfruttamento letterario e cine televisivo del filone che da Romanzo criminale in poi sfrutta in modo sistematico la violenza della delinquenza organizzata come occasione di successo per lโindustria dello spettacolo, che a partire dal film Il Padrino ha intuito lโappeal e le potenzialitร del settore malavitoso per il pubblico di massa.
Forse Saviano i suoi ideali li ha invece visti realizzarsi? Quali? Ideali, si intende, diversi da quello del successo personale.
Castro รจ diventato indifendibile, e su questo non cโรจ molto da discutere. Ma non รจ difendibile neppure buttar via il bambino con lโacqua sporca e ammannire ex cathedra lezioncine morali tanto โpoliticamente corretteโ quanto abborracciate e malamente approssimative. Oltre che funzionali piรน che altro al proprio successo personale anche in tema di introiti da diritti dโautore.
Meraviglia e delude che il settimanale LโEspresso, cui modestamente ho dedicato 36 anni del mio lavoro e del quale ho vissuto la stagione piรน bella e eroica, abbia affidato al molto disinvolto Saviano la rubrica LโAntitaliano, varata e gestita per anni da Giorgio Bocca, autore tra lโaltro del bel libro Inferno, che con anni di anticipo su quella che poi รจ diventata una moda faceva capire fin dal titolo di che natura fossero le anomalie del Sud. Bocca, inoltre, dopo essere stato fascista da giovane, come del resto quasi tutti a quellโepoca, si รจ arruolato tra i partigiani e ha rischiato la vita per contribuire al riscatto dellโItalia, senza voler per questo voler assurgere a maitre a penser e senza pontificare in poltrona scadendo ai pretenzioso maestrino di pensierini.