Se è vero che la libertà di stampa, come ha affermato ieri il presidente Berlusconi, non è un diritto assoluto, è altrettanto vero che trattandosi di un valore costituzionalmente tutelato, alla base del moderno Stato dì diritto eventuali limiti possono ammettersi solo in nome di altri valori costituzionali sovraordinati. D’altra parte, è la stessa Costituzione a prevedere che la libertà e la segretezza delle comunicazioni possano venire limitate per «atto motivato dell’autorità giudiziaria» e «con le garanzie stabilite dalla legge». Dunque, in primo luogo, per esigenze di giustizia collegate – all’esercizio dell’azione penale. Sullo sfondo costituzionale così delineato si colloca l’originaria ragione ispiratrice della iniziativa legislativa in tema di intercettazioni, che come tutti sanno & stata quella largamente condivisa, a suo tempo nascente da certi abusi commessi con la indebita pubblicazione delle conversazioni intercettate. E pertanto questo il tema su cui occorrerébbe soprattutto puntare oggi, alla ricerca di un giusto equilibrio tra esigenze delle indagini, diritto di cronaca e tutela della privacy. Ma ci senza bisogno di altre restrizioni, quali sono quelle che si vorrebbero invece introdurre (spesso attraverso previsioni decisamente fuori dalla realtà della esperienza giudiziaria) rispetto all’impiego delle intercettazioni come’ strumento di indagine per la ricerca delle prove.
Allo scopo un criterio di chiarezza impone di prendere le mosse dalla linea di confine segnata a seconda della sussistenza, o non, del segreto investigativo sui corrispondenti atti. Premesso che, sul piano statistico, le intercettazioni oggetto di pubblicazione arbitraria non sono di solito il risultato di «fughe di notizie» relative adatti ancora coperti dal segreto (nel qual caso è fuori dubbio che il divieto di pubblicazione debba essere ribadito, ed anzi rafforzato a livello sanzionatorio), bensì sono tratte dalla documentazione regolarmente depositata a conoscenza delle parti, il vero nodo da risolvere riguarda, dunque, i meccanismi relativi a…