
ROMA ā Mannequin challenge, si chiama cosƬ ed ĆØ inutile e riduttivo tradurre in āgara dei manichiniā. Mannequin challenge si diffonde e contagia, va che ĆØ un piacere sui social network, ma ha giĆ robuste teste di ponte sulle spiagge ed entroterra della televisione della stampa. Soprattutto fa tanto vip, insomma le persone che contano fanno mannequin challenge e la gente fa presto a rivoltare lāequazione e a pensare che se fa mannequin challenge uno qualsiasi allora almeno un poā esce dallāanonimato.
Hanno tenuto in vario modo e varia intensitĆ a farci sapere che hanno fatto mannequin challenge Hillary Clinton (prima o dopo la sconfitta?). E Ivanka Trump occhieggia dai nostri smartphone mentre fa la sua āgara dei manichiniā. E tardone ma non tardivo Gianni Morandi, e Ronaldo e Vardy sui campi di calcio e fuoriā¦Ma soprattutto uno che gioca a mannequin challenge ormai lo puoi incontrare anche per strada. Una strada qualunque in una cittĆ qualunque ad unāora qualunque uno qualunque che si immobilizza, magari con un braccio largo e quasi teso e lāaltro il palmo della mano sullāaddome. Uno pensa: tra un poā vomita? Sta fermando il traffico, anche pedonale, perchĆ© gli sono cadute le chiavi di casa nel tombino? Un pre infarto? Una innovativa maniera di attaccare bottone, rimorchiare? Un elegante e raffinato espediente di accattonaggio di target alto?
No, se guardate bene intorno a quellāuno qualunque ce nāĆØ un altro e unāaltro ancora e un altro, magari unāaltra. Qualcuno dei qualunque di strada ha in mano uno smartphone per riprendere e immortalare la scema, anzi le scene, la sequenza, il campo lungo e la camera che scorre sul quadro vivente degli immobili, dei paralizzati nel gesto e nellāespressione che avevano al momento in cui ĆØ scattato il mannequin challenge. PerchĆ©, sia chiaro, la gara dei manichini ĆØ gioco e sport di gruppo.
Solo gioco e sport? Osserviamo con attenzione il prodotto, il risultato del mannequin challenge: il quadro vivente dei paralizzati in un primo momento richiama alla memoria le immagini di qualche pellicola in bianco e nero della fantascienza in cui il raggio più o meno mortale paralizzava le sue vittime prima di vaporizzarle. No, nulla a che fare con i quadri viventi alla Barry Lindon di Kubrick tanto per restare alle memorie cinematografiche. Non cāĆØ bellezza, armonia, prospettiva nĆ© vita colta e fermata in un attimo senza tempo nei filmini-video di mannequin challenge. NĆ© quadri classici e neanche tele dellāimpressionismo e neanche immagini post figurative.
Quel che vegeta, vive e spunta e si fissa nei video manichini ĆØ una carrellata su umani alla ricerca disperata, sƬ disperata, dellāattimo eterno. Molti ridicoli e discretamente inconsapevoli di sĆ©, protagonisti reali della vita pubblica e gente qualunque gioca a fissare appunto lāattimo. Gioco antico, lo si faceva e si fa fino a verso i 5/6 anni e poi si smette. I bambini in genere lo chiamano uno, due, tre, stella. Allo āstellaā ci si congela nella posizione, gesto, espressione. I bambini giocano cosƬ a scoprire quanto controllano il loro corpo e giocano a farsi venir da ridere.
Gli adulti che dai venti fino ai 70 anni riprendono a giocare a uno, due, tre stella aggiungendovi sopra la tecnologia per farne un video e la cultura della condivisione come condizione ontologica dellāesistenza (se non ĆØ condiviso e filmato lāattimo non esiste) non sono dei semplici narcisi giocherelloni appunto. Sono mossi da un bisogno primario dellāumanitĆ , dal fascino potente della ricerca dellāattimo eterno. Peccato che un qualche profondo istinto contemporaneo spinga molti umani a cercare e trovare lāattimo eterno insieme e in inscindibile unione con lāattimo cretino.
Ultimāora: pare proprio che lāelettorato italiano sia pronto e quasi in posa per il suo āmannequin challengeā di massa il 4 di dicembre. Gruppone di maggioranza referendaria immobile nel video elettorale. Lāattimo eterno appunto dellāelettorato italiano: sempre intento a chiedere ed esigere cambiamento, sempre intento a lamentare il non cambiamento e sempre, praticamente dal dopoguerra, deciso a dire No ad ogni proposta reale di cambiamento dello Stato e delle istituzioni.