Questo รจ un aggiornamento, basato sui fatti recenti, di un commento dedicato alla propensione alle gaffes del primo ministro italiano Silvio Berlusconi.
Lo si รจ visto durante il terremoto. Serio, durante i funerali, anche se visibilmente annoiato e impaziente. Ma composto, ineccepibile.
E ha dimostrato una capacitร di rapporto con la gente, certo basata sul populismo piรน che sul sincero sentimento, ma che ha fatto di sicuro bene alle migliaia e migliaia di abruzzesi rimasti senza casa e costretti a vivere sotto le tende. Passare con loro la Pasqua รจ stata una scelta giusta e intelligente, che si discosta dal freddo e imbarazzato comportamento del passato.
Non รจ che questo renda piรน buono Berlusconi: per i suoi avversari, perรฒ dovrebbe essere una ulteriore prova di quanto sia abile e per loro pericoloso.
Se poi ci voleva una conferma della tesi che le gaffes di Berlusconi sono in prevalenza frutto di scelte politiche, il terremoto in Abruzzo, nel grande dolore che ha provocato, lโha data.
A smontare questa teoria non รจ valsa la montatura fatta da alcuni giornali stranieri di una frase detta da Berlusconi ad alcuni bambini rimasti senza casa a causa del terremoto in Abruzzo. Semmai si tratta della logica conseguenza di un uso e abuso di battute di spirito da parte del premier italiano, che spesso viene classificato come โgaffesโ.
Per chi pensa che il premier Silvio Berlusconi non faccia mai niente a caso, quelle che per gli osservatori superficiali sono delle gaffes diventano invece degli atti politici ben precisi.
Non a caso Berlusconi le fa: come direbbero i suoi odiati giudici, reitera. Uno come lui, che vive di tv, politica e sondaggi, non lo farebbe se ne avesse, dai sondaggi dei riscontri positivi dalla sua base elettorale, o almeno una consistente parte di essa.
Facendo il cucรน alla cancelliera tedesca Angela Merkel, trattando da pari a pari, come un coscritto, il presidente francese Nicolas Sarkozy, Berlusconi fa superare al nostro inconscio italiano un complesso di inferioritร verso gli stranieri, che trova riscontro in tanti film di Alberto Sordi o di Totรฒ.
Siamo abituati a essere guardati dallโalto in basso un poโ in tutto il mondo. Ci consoliamo dicendoci da soli che siamo simpatici perchรฉ distribuiamo pasta e pomodoro (salvo poi essere ripagati da bombe e fucilate): infatti quegli stessi stranieri extracomunitari che umilmente ci servono come badanti o camerieri, a casa loro ci chiamano proprio cosรฌ, โmacaroniโ. E cosรฌ fanno anche i francesi: anche in questo caso, un classico del cinema, โRififiโ, di Jules Dassin, conferma.
Berlusconi in un certo senso pareggia il conto, ci rende giustizia, ci fa sentire alla pari degli altri. Noi lo neghiamo, ma intimamente li sentiamo superiori a noi. Che poi cosรฌ facendo ribadisca nelle loro teste il concetto che non siamo gente simpatica sรฌ, ma poco seria e quindi poco affidabile, diventa marginale. A unโintepretazione politica รจ certamente ascrivibile la piรน clamorosa delle gaffes, quella a Buckinghan Palace, davanti alla regina dโInghilterra, anzi, dietro le sue spalle. E anche la susseguente ira di Berlusconi, che se lโรจ presa con i giornali invece che con sรฉ stesso, ha una evidente motivazione politica.
Vediamo i due episodi.
Berlusconi, dopo la foto di gruppo a Buckingham Palace la vigilia del summit dei G20, non sta nella pelle, vuole a tutti i costi la foto con il presidente americano Barack Obama e lo chiama a gran voce, come si sente chiaramente nel video diffuso da Youtube. ยซMister Obamaaaaaa!ยป, chiama a voce alta, provocando, come in tanti hanno potuto vedere, il fastidio della sovrana.
La foto che ne consegue, รจ anchโessa una foto di gruppo , molto meno informale della prima, con tutti i personaggi ritratti felici e sorridenti come scolari in gita. Al vertice del gruppo, piรน in alto di tutti, cโรจ Berlusconi. Accanto Obama. Berlusconi non sta nella pelle dalla gioia. Obama, col pollice trionfalmente alzato e un ghigno soddisfatto, รจ anche lui al settimo cielo. Le ragioni della gioia di Obama sono evidenti: un summit che poteva naufragare davanti agli occhi del mondo intero per il nulla di fatto che vi รจ stato ottenuto, รจ invece riuscito a trasferire al mondo unโimmagine di successo il cui effetto psicologico, se non altro sui sondaggi, almeno qualche tempo dovrebbe continuare.
E Berlusconi? Beh, lui ha le sue ragioni e sono piรน di una. Ha fatto la pace con Obama. Posando con lui, Obama ha mostrato di non essersela presa proprio per la battuta sulla abbronzatura del presidente americano. Anzi, non solo posa, ma posa felice, e quasi quasi le loro teste si sfiorano nel sorriso.
Obama, che ha escluso lโItalia dal suo viaggio in Europa quasi per punire il governo Berlusconi dellโeccessivo appiattimento su Bush (e dato che lโItalia conta nel mondo molto poco, gli americani hanno fatto finta di niente con lโInghilterra di Gordon Brown ma a noi ce lโanno fatta pagare, umiliandoci: Obama รจ stato in Gran Bretagna, Francia, Germania e Turchia, ha visto testa a testa i premier di Spagna e Grecia, ma con Berlusconi solo la foto, con tutti gli altri, e a gentile insistenza).
Ora tutto sembra superato, Obama verrร in Italia in luglio, per il G8, ma nel frattempo Berlusconi gli ha strappato un invito a Washington, del genere ยซse proprio vuoi, vieni pureยป. Non cโรจ che dire: ยซSilvio lโรจ propi simpatic, ogni tanto sarร un poโ monello, ma alla fine tutti lo perdonano e vince semper luยป.
In questa logica, anche lโirritazione per il risalto che siti e giornali italiani hanno dato allโaristocratico scatto di nervi della regina รจ un fatto politico. La regina, oltre a essere una signora di ottantโanni che non sopporta i rumori e i toni di voce eccessivi, รจ anche discendente da una stirpe che, per dritto o per traverso occupa quel trono da quasi mille anni. Subire un rimbrotto da una persona cosรฌ รจ come entrare al GrandโHotel con le scarpe gialle o bicolore e essere guardati dallโalto in basso da ospiti e portieri con quel โmeprisโ che ti fa arrossire per la brutta figura (espressione italiana entrata ormai nel linguaggio internazionale).
Il rimprovero della regina รจ old money contro new money, รจ la maionese impazzita che rovina il pesce.
ร quello sguardo che ti dice: sei sempre lo stesso, un povero โmacaroneโ. E dopo tanti sforzi per accreditarsi con โMister Obamaaaโ, la delegittimazione piรน nera e umiliante.
E un poโ, che uno sia pro o contro Berlusconi sul piano politico poco importa, la cosa dovrebbe irritare tutti. Non cโรจ solo Berlusconi a fare gaffes al mondo. Un giornale inglese di recente ha stilato lโelenco delle venti gaffes piรน recenti del presidente americano Barack Obama e del suo vice Joe Biden. E non hanno proprio nulla da imparare dal povero cavaliere. Ma tantโรจ, Lui รจ Lui, รจ ricco, e soprattutto italiano. E gli italiani nel mondo sono, ci piaccia o no, quel che i romeni sono in Italia. Anche per questo, forse, un politico che, nonostante lโetร , nutre ancora grandi ambizioni di rappresentare lโunitร nazionale, alle belle o brutte figure dovrebbe stare piรน attento.