
ROMA โ โCon quello che succede nel mondo e quello che ha sulle spalle lโItalia, รจ davvero surreale lโinfuriare di una guerra sul referendum costituzionaleโ. Lโex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, intervistato da Repubblica,continua a scuotere la testa preoccupato: โNon cโรจ respiro, non cโรจ visione ampia, manca lo sguardo lungo e soprattutto scarseggia il senso di responsabilitร โ.
โCredo si comprenda che mettere (alla cieca) a rischio la continuitร e lโazione del governo oggi esponga il Paese a serie incognite in termini di convulsione politica e istituzionale. E la cosa รจ diventata piรน grave dopo il referendum britannico, perchรฉ molti, e non solo nellโUnione, aspettano di vedere, nonostante i due casi siano clamorosamente diversi, se ci sarร il bis di un rovesciamento di governo in Europaโ.
Presidente, cosa la spinge a impegnarsi ancora nel dibattito politico e sul referendum?
โNon solo lโidea di una politica come passione, ma unโinquietudine profonda nel vedere cosรฌ distruttivamente divisa la politica italiana, cosรฌ poco presente il senso di responsabilitร di fronte a problemi che gravano di molte incognite il futuro del Paese e delle sue giovani generazioni. Non vedo abbastanza respiro, capacitร di elevarsi al di lร di tante dispute estremizzate e di ritrovarsi in alcune grandi esigenze di impegno comune, come quella a cui ci ha richiamato tragicamente il recente terremoto. ร questo che mi inquietaโ.Si possono leggere i suoi interventi quasi come dettati dalla necessitร e dallโurgenza di finire un lavoro iniziato, nonostante lei abbia lasciato da un anno e mezzo il Quirinale.
โMi spinge a far sentire la mia voce anche il tentativo di molti di cancellare il ricordo di quella pressante richiesta rivoltami dopo le ultime elezioni ad accettare il secondo mandato di presidente, e il ricordo del discorso di quel 22 aprile 2013 al Parlamento riunito in cui diedi conto del perchรฉ avevo accettato, e a quali condizioni, lโinvito quasi unanime a continuareโ.Si รจ mai pentito di aver accettato il secondo mandato nonostante la stanchezza, la convinzione di voler tornare a casa dopo aver fatto il proprio dovere e lโauspicio di sua moglie a ritagliarvi infine uno spazio privato? Ricordo che il trasloco di libri e vestiti era giร stato fatto e non fece mai il viaggio al contrario, a sottolineare come lei considerรฒ il secondo mandato un fatto eccezionale e necessariamente temporaneo.
โPotrei certamente parlare, e ho parlato piรน volte, di errori e insufficienze della mia lunga vita pubblica. Ma non ho da pentirmi per quella mia scelta avendo sempre concepito la politica con senso del dovere, cioรจ come responsabilitร a cui non ci si puรฒ sottrarreโ.Dal suo punto di vista come si รจ arrivati a questo scontro sulle riforme?
โNoto prima di tutto che si รจ parlato poco del fatto che le firme per chiedere il referendum le hanno raccolte i fautori del sรฌ mentre quelli del no non hanno avuto la forza di raggiungere il numero minimo. Forse cโรจ anche da riflettere se fu giusto prevedere nellโapposita mozione parlamentare, con lโaccordo del governo Letta/Quagliariello, la facoltร di sottoporre comunque a referendum il testo di riforma che fosse stato approvatoโ.Chi รจ responsabile di quella che lei definisce una guerra?
โร noto che io non ho condiviso la iniziale politicizzazione e personalizzazione del referendum da parte del Presidente del Consiglio, ma specie allโindomani del sia pur lento sforzo di correzione di questo approccio da parte di Renzi, nulla puรฒ giustificare la virulenza di una personalizzazione alla rovescia operata dalle piรน diverse opposizioni facendo del referendum il terreno di un attacco radicale a chi guida il Pd e il governo del Paeseโ.Gli oppositori sono molti, anche allโinterno del Pd.
โVedo molte smemoratezze tra politici e tra studiosi che sembrano aver dimenticato tutto il lungo iter di riflessioni e di vani tentativi di rivedere la seconda parte della Costituzione. Peraltro oggi non si tratta solo, nel porvi mano, di recuperare un abnorme ritardo ma di vedere come รจ ridotto il nostro quadro istituzionale per non averlo riformato prima. In particolare come รจ stato mortificato il Parlamento, e stravolto il processo legislativo, da pesanti, croniche forzature. Questa riforma ne puรฒ consentire il superamento, e rappresenta oggi, specie per questo, una prioritร e unโurgenzaโ.Oggi perรฒ la riforma รจ sotto accusa perchรฉ Renzi avrebbe prevaricato sul Parlamento facendo presentare al governo un progetto di riforma a tutto beneficio dellโesecutivo.
โNon si dicano altre falsitร su come รจ stato avviato quel progetto: sono state le Camere che a schiacciante maggioranza, il 29 maggio 2013 (era allora in carica il governo Letta) hanno โimpegnato il governo a presentare alle Camere un disegno di legge costituzionaleโ di cui la mozione parlamentare aveva indicato finalitร e obbiettivi. Renzi ha ricevuto il testimone e non ha dunque con una scelta arbitraria calpestato il Parlamento. Restituiamo allora una misura al confronto sul referendum. E non facciamo prevalere riserve specifiche anche comprensibili sulle novitร sostanziali della riforma: ricordiamoci lo spirito che condusse una larghissima maggioranza ad approvare la Carta nellโAssemblea Costituente nonostante su punti non da poco molti avessero forti riserveโ.Proprio lโaltro ieri il presidente del consiglio ha chiamato โriforma Napolitanoโ il testo che sarร sottoposto al referendum. ร dโaccordo?
โLa riforma non รจ nรฉ di Renzi nรฉ di Napolitano, ma รจ quella su cui la maggioranza del Parlamento ha trovato lโintesa. E importanti sono le novitร che contiene, nelle quali perciรฒ mi riconosco in coerenza con le tesi da me a lungo sostenuteโ.Molti dicono che questa riforma รจ unโoccasione mancata.
โร bocciandola che se ne farebbe unโoccasione mancata. Lasciando credere che si potrebbe ripartire da zero e fare meglioโ.Eugenio Scalfari, come molti altri sostiene che non puรฒ votare a favore del referendum se prima non si cambia la legge elettorale.
โPur conoscendo lo spirito costruttivo che muove Eugenio Scalfari, non ho mai creduto alla formula del โcombinato dispostoโ, allโeffetto perverso congiunto che scatterebbe tra la riforma costituzionale e lโItalicumโ.Il motivo รจ una somma di poteri che rischia di non avere contrappesi.
โDi contrappesi vecchi e anche nuovi ce ne sono di assai corposi. Non vedo alcun pericolo autoritario, cosa che riconoscono anche molti esponenti del No, ma a mio avviso รจ in tuttโaltro senso che cโรจ da riflettere sullโItalicum. Perchรฉ rispetto a due anni fa lo scenario politico risulta mutato in Italia come in Europa. Ci sono nuovi partiti, alcuni dei quali in forte ascesa che hanno rotto il gioco di governo tra due schieramenti, con il rischio che vada al ballottaggio previsto dallโItalicum e vinca chi al primo turno ha ricevuto una base troppo scarsa di legittimazione col voto popolare. Si rischia di consegnare il 54% dei seggi a chi al primo turno ha preso molto meno del 40% dei voti. Ritengo che questi e altri aspetti dellโItalicum meritino di essere riconsideratiโ.Fa bene il governo ad aspettare le decisioni della Corte Costituzionale sulla nuova legge elettorale?
โCredo che il governo debba definire il suo atteggiamento indipendentemente dallโattesa del pronunciamento della Consulta. Non basta perรฒ rendere ossequio al ruolo del Parlamento dichiarando di essere disposti a tenere conto degli orientamenti che esso esprimerร . Dovrebbe essere interesse di Renzi promuovere una ricognizione tra le forze parlamentari per capire quale possa essere il terreno di incontro per apportare modifiche alla legge elettorale. Cโรจ in questo momento una sola iniziativa sul tappeto, รจ di esponenti di minoranza del Pd tra i quali Speranza ed รจ una proposta degna di essere considerata, insieme ad eventuali altreโ.Cambiare la legge elettorale oggi non puรฒ sembrare un modo per cercare di fermare il Movimento cinquestelle?
โNon mi sono mai posto il problema di trovare un marchingegno per impedire una possibile vittoria dei Cinquestelle nรฉ di escluderli da consultazioni ed eventuali intese per modifiche alla legge elettoraleโ.Se si togliesse il ballottaggio verrebbe meno quel meccanismo tanto apprezzato che permette di sapere il vincitore delle elezioni giร la sera del voto, come accade per esempio in Francia.
โUn meccanismo che ci dร subito la certezza di chi governerร ma che presenta non poche debolezze ai fini del governo effettivo del Paese, come ci dice quel che sta accadendo in Franciaโ.Lei non fa che parlare della crisi dellโEuropa, il libro che raccoglie i suoi ultimi discorsi mette al centro proprio lโallarme per il deterioramento di uno spazio comune di pace costruito per mezzo secolo.
โAvverto una forte preoccupazione ma non ho mai voluto cedere alla tentazione di toni catastrofici, non ho mai detto, quasi per principio, che lโUnione รจ sullโorlo della disintegrazione. Si รจ costruito nel corso dei decenni qualcosa di molto complesso e sรฌ รจ andati in molti campi abbastanza avanti sulla via di una vera e propria compenetrazione tra economie, Stati, societร nel quadro dellโUnione europea. Tanto che stiamo vedendo attraverso le convulsioni seguite alla Brexit in Inghilterra quanto sia ormai difficile per una parte staccarsi dal tutto. Perรฒ condivido una preoccupazione molto seria: cโรจ qualcosa di piรน di un vento euroscettico o euro distruttivo che circola da noi. Siamo davanti a unโondata di posizioni populiste, di โpolitica della rabbiaโ e di furia iconoclasta che non soffia solo in Europa ma anche negli Stati Unitiโ.Cosa si dovrebbe fare?
โNel proprio ambito lโEuropa, i governi e le istituzioni che ne hanno la responsabilitร e le figure politiche che ci credono devono non tendere allโattendismo, ma andare avanti, avere il coraggio di posizioni innovative e anche di richiami forti a elementi di coesione, di disciplina, in sostanza di riaffermazione dellโautoritร delle norme e delle istituzioni comuniโ.In che senso?
โSe si pensa che oggi lโEuropa sta con il fiato sospeso in vista delle elezioni presidenziali in Austria o di un referendum di dubbia ammissibilitร in Ungheria, ci si rende conto del punto di gravitร cui la situazione รจ giuntaโ.Le ultime elezioni in Germania hanno suonato lโennesimo campanello dโallarme per lโavanzata di forze xenofobe e populiste.
โCi sono elementi largamente previsti ma anche imprevedibili in questo voto tedesco. Per esempio il clamoroso passaggio di voti dal partito ex comunista dellโEst โ la Linke โ alla formazione piรน nazionalista che sia nata nella Germania unificata. Ma vedo il positivo nella reazione della Cancelliera Merkel che non ha fatto marcia indietro e reagisce confermando piuttosto che rinnegare la sua linea sui profughi. Le difficoltร sono serie e dovunque, ma conta moltissimo ogni espressione forte di volontร politica da parte di quanti hanno a cuore lโEuropaโ.I rapporti tra Italia e Germania sembravano aver toccato il punto piรน basso nello scontro sulla disciplina di bilancio, tanto che lei come ultimo atto prima di lasciare il Quirinale si preoccupรฒ di organizzare a Torino un incontro tra i presidenti dei due Paesi insieme ai rappresentanti della societร civile per provare a ricucire un dialogo. Come vede la situazione ora?
โPenso siano stati fatti notevoli passi avanti cercando di far dialogare non solo le leadership di governo ma anche le forze che rappresentano lโeconomia, la cultura e la societร civile dei due paesi. Dal punto di vista del rapporto tra i due governi cโรจ stato un momento di notevole tensione al Consiglio europeo dello scorso dicembre anche per accenti del governo italiano che non considerai persuasivi, ma poi si รจ trovato il modo di operare un positivo riequilibrioโ.Prima di lasciare la Presidenza lei espresse preoccupazione per unโanacronistica riproposizione di comportamenti da guerra fredda e auspicรฒ un ritorno della collaborazione con la Russia per affrontare le sfide che abbiamo davanti, dallโIsis, al terrorismo alla Siria. Sono passati due anni ma se guardiamo al gelo di questi giorni tra Obama e Putin dobbiamo concludere che passi avanti non ne sono stati fatti.
โPer capire la Russia mi rifaccio allโanalisi piรน convincente che abbia letto, contenuta in unโintervista di Repubblica a Vittorio Strada pubblicata due mesi fa: dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo dellโUnione Sovietica lโOccidente ha alimentato tra i russi frustrazioni e sospetti che hanno costituito la base per politiche reattive e di rivalsa, anche condannabili, decise da Putin, ma sorrette da forte consenso interno. La crisi in Ucraina con cui si รจ ancora alle prese non รจ nata con lโannessione della Crimea ma prima, e posso dirlo con personale cognizione di causa, con la deliberata esclusione della Russia da ogni consultazione in vista dellโaccordo di associazione tra Ucraina e Unione Europeaโ.Crede che il futuro spingerร a una ricomposizione?
โQuanto a Obama e Putin, non cโรจ dubbio sulla mancanza di feeling tra i due Presidenti, ma cโรจ stata al tempo stesso nel corso dellโultimo anno una collaborazione crescente tra Lavrov e Kerry. La veritร รจ che la drammatica necessitร di convergenze e intese tra Russia e America su piรน fronti, quanto mai cruciali, รจ tale da rendere insostenibili e contraddittori gli atteggiamenti da ritorno alla guerra fredda. Questo รจ il mondo che ci circonda, dominato da sfide assai ardue per lโEuropa e per lโItalia, cosรฌ da far apparire surreale e miope uno scontro qui cosรฌ virulento sulla riforma costituzionale. ร tempo di uscire da questo assurdo stato di belligeranzaโ.