
ROMA – Ignazio La Russa parlava alla Camera, mercoledì, e chiedeva conto al governo sulla vicende delle due “kazakistane”. Sì, proprio “kazakistane” ha detto La Russa, al posto del tradizionale “kazake”. L’ironia è corsa sul web immediatamente, ma La Russa si difende e scriva una nota indirizzata al Corriere.it:
Premetto che mi ha divertito il siparietto su Corriere.it sulla mia presunta gaffe sul nome degli abitanti del Kazakistan che se non altro è servita a far conoscere a molti italiani qualcosa di più sulla vicenda dell’oppositore al regime di quel paese e al “rimpatrio forzato” della sua famiglia. Ciò detto siamo proprio certi che per indicare gli abitanti del Kazakistan oltre al termine “ kazaki” (che anch’io uso abitualmente) non si possa usare anche “kazakistani”? Colpo di scena: se chiedete all’ambasciata del Kazakistan in Italia vi confermeranno che nel loro Paese gli abitanti sono i Kazakistani mentre con l’aggettivo Kazako si intende l’etnia. Kazakistani quindi, esattamente come ho detto io intervenendo in Aula a Montecitorio alternandolo al termine Kazaki. È pacifico che in Italia il termine più usato sia Kazaki ma come può confermare la stessa Ambasciata anche il termine Kazakistani è corretto. D’altronde si dice “egizi”, ma anche egiziani; “israeliti” ma anche “israeliani” etc. senza contare che è normale far finire in “ani”, la denominazione degli abitanti di tantissime nazioni o continenti (americani, africani, etc.) Quindi perchè “pakistane” sì e “kazakistane” no? Premetto che mi ha divertito il siparietto su corriere.it sulla mia presunta gaffe sul nome degli abitanti del Kazakistan che se non altro è servita a far conoscere a molti italiani qualcosa di più sulla vicenda dell’oppositore al regime di quel paese e al “rimpatrio forzato” della sua famiglia. Ciò detto siamo proprio certi che per indicare gli abitanti del Kazakistan oltre al termine “ kazaki” (che anch’io uso abitualmente) non si possa usare anche “kazakistani”? Colpo di scena: se chiedete all’ambasciata del Kazakistan in Italia vi confermeranno che nel loro Paese gli abitanti sono i Kazakistani mentre con l’aggettivo Kazako si intende l’etnia. Kazakistani quindi, esattamente come ho detto io intervenendo in Aula a Montecitorio alternandolo al termine Kazaki. È pacifico che in Italia il termine più usato sia Kazaki ma come può confermare la stessa Ambasciata anche il termine Kazakistani è corretto. D’altronde si dice “egizi”, ma anche egiziani; “israeliti” ma anche “israeliani” etc. senza contare che è normale far finire in “ani”, la denominazione degli abitanti di tantissime nazioni o continenti (americani, africani, etc.) Quindi perchè “pakistane” sì e “kazakistane” no?