
foto archivio ANSA
Il sistema scolastico italiano, dice il ministro dellโIstruzione Giuseppe Valdirara, prevede lโinsegnamento di โtroppa roba. In terza elementare si va a narrare e a spiegare tutte le specie di dinosauri. Addirittura cโera un animale vissuto 40 milioni di anni fa e questi bambini devono studiare e imparare questo animale vissuto in Messico ed estinto da milioni di anni. Tutto questo, ma a che serve?โ
โร tutto inutile โ continua โ se poi non conosciamo le esperienze piรน importanti del nostro passato, che ci hanno dato i grandi valori dellโOccidenteโ.
Capitolo cellulari
โIl web รจ un grande oceano dove alla fine ci si perde, certamente ritornare allโimportanza del libro, della scrittura, poi dopo cโรจ il tablet, รจ importante โ prosegue -. Il tablet cโรจ in tutte le scuole primarie, ma non il cellulare. Il cellulare crea danni nel bambino piccolo, anche a livello psicologico, crea anche una dipendenza psichicaโ.
Cultura e lavoro
โLa scuola โ continua โ deve dare una formazione culturale per essere cittadini indipendenti ma deve anche assicurare una prospettiva di inserimento lavorativo, altrimenti il rischio รจ che uno arrivi poi a disperdersiโ.
โPer questo โ conclude โ insisto sul lavoro e sullโimportanza del collegamento con il mondo del lavoro e dellโimpresa e perchรฉ ho voluto tanto fortemente il 4+2, che consente a chi si diploma agli istituti professionali in quattro anni di iscriversi direttamente agli Itsโ.