
La protesta contro il decreto salva liste si รจ spostata dalla piazza del Quirinale alla piazza virtuale di internet. Da Facebook a Twitter un flusso ininterrotto di commenti che non si fermano nella notte e continuano questa mattina. โAbusoโ, โarroganzaโ e โsdegnoโ le parole piรน utilizzate. Un gruppo lancia nella rete un appello al presidente della Repubblica, altri propongono persino una manifestazione nazionale.
Se si accede a Twitter e si fa una ricerca con la parola โdecretoโ, ci si trova davanti a centinaia di post che aumentano a ogni secondo. Cโรจ chi ipotizza scenari a dir poco inquietanti: โEssendo un decreto legge, se dovesse vincere la Bonino nel Lazio il governo potrebbe non convertirlo. A questo punto mi aspetto di tuttoโ. In molti pongono la stessa domanda: โPuรฒ il consenso fare a meno della legge?โ. E ancora: โSe fosse stato il Pd a presentare le liste in ritardo, Berlusconi avrebbe fatto lo stesso?โ. Non mancano cinismo e ironia: โDevo chiedere a Silvio di fare un decreto per abolire il fuorigiocoโ. E poi: โCaro Silvio, ho pagato una multa in ritardo. Me lo fai un salva-multe?โ.
Il centro nevralgico della protesta online รจ Facebook. Gia alle 22 e 30 di ieri, 5 marzo, i gruppi erano una decina e aumentano raccogliendo molte adesioni durante la notte. Tra i piรน attivi il gruppo โIncapaci, Divisi, Arroganti per un decreto interpretativoโ, quasi 500 iscritti. Si cerca di capire il fondamento giuridico della scelta del governo; ci si propone di scendere in piazza ogni giorno fino alle elezioni. E cโรจ chi invita a rispondere a Berlusconi โcon la sola arma che ci รจ rimasta: il votoโ. Un utente scrive: โIl popolo italiano per ora subisce. Ma saprร interpretare nei dovuti modi, nei giorni delle elezioni, questa banda di prevaricatori e arrogantiโ.