
ROMA – Paolo Gentiloni ha sciolto la riserva nel colloquio con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lunedì pomeriggio. Il presidente del Consiglio ha presentato al capo dello Stato anche la lista dei ministri, che giureranno la sera stessa di lunedì 12 dicembre alle 20.
Tra le novità più rilevanti rispetto all’esecutivo Renzi, il passaggio di Angelino Alfano dagli Interni agli Esteri, l’arrivo di Marco Minniti al Viminale e quello di Anna Finocchiaro ai Rapporti con il Parlamento, dicastero prima affidato a Maria Elena Boschi, che ora passa alla poltrona di sottosegretario del Consiglio dei ministri.
- Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale: Angelino Alfano
- Ministro degli Interni: Marco Minniti
- Ministro della Difesa: Roberta Pinotti
- Ministro dell’Economia e delle Finanze: Pier Carlo Padoan
- Ministro dello Sviluppo Economico: Carlo Calenda
- Ministro della Giustizia: Andrea Orlando
- Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: Graziano Delrio
- Ministro dei Rapporti con il Parlamento: Anna Finocchiaro
- Ministro dei Beni e delle attività culturali: Dario Franceschini
- Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali: Maurizio Martina
- Ministro dell’Istruzione e della Ricerca: Valeria Fedeli
- Ministro della Salute: Beatrice Lorenzin
- Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare: Gianluca Galletti
- Ministro del Lavoro: Giuliano Poletti
- Ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione: Marianna Madia
- Ministro per gli Affari Regionali: Enrico Costa
- Ministro della Coesione territoriale: Claudio De Vincenti
- Ministro dello Sport: Luca Lotti
- Sottosegretario di Stato alla presidenza dei Ministri: Maria Elena Boschi